
Milano, la Commissione per l’infanzia e l’adolescenza nel quartiere San Siro. Brambilla: «Aumentano i reati dei minori»
Attualità giovedì 27 novembre 2025 ore 18:15
La variante al Chiesino con una nuova rotonda e tre corsie allo Scolmatore

Approvata la lottizzazione lungo la Tosco Romagnola: contestualmente, sarà realizzato anche un corridoio ecologico e un campo sportivo coperto
PONTEDERA — È stata adottata dal Consiglio comunale, con 11 voti favorevoli e sei contrari, la variante urbanistica per la il primo comparto della lottizzazione del Chiesino, che rispetto al progetto originario porterà anche delle novità sulla viabilità cittadina. I lottizzanti, infatti, tra le altre cose dovranno garantire la realizzazione di una nuova rotatoria sulla Tosco Romagnola e l'ampliamento del ponte sullo Scolmatore, che diventerà a tre corsie: due in entrata e una in uscita.
Il dibattito sull'opportunità di intervenire su quell'area, che si era riacceso anche nei giorni scorsi, si è dunque concluso con il via libera dato dalla sola maggioranza: si sono espressi negativamente, infatti, il gruppo di Fratelli d'Italia - che a Luglio 2023 votò a favore - e quello di Pontedera A Sinistra.
"Nel Marzo 2022 il Consiglio ha adottato una variante che prevedeva una riduzione di circa il 20% delle capacità edificatorie, mentre a Luglio 2023 è stato adottato il piano attuativo, senza alcuna variazione al carico urbanistico - ha precisato il sindaco Matteo Franconi - c'è un indirizzo chiaro da parte dell'amministrazione: abbiamo chiesto e ottenuto, dal lottizzante, che venissero fatti due comparti, che ci permette di fare ulteriori valutazioni per il prossimo, con più elementi a nostra disposizione. Dovremo essere bravi a governare questo processo, senza rinunciare alle opportunità che si presentano alla città".
A carico dei lottizzanti, oltre alla nuova rotatoria e all'allargamento del ponte sullo Scolmatore, ci sarà il potenziamento della rotatoria di via Salvo d'Acquisto, la realizzazione di un corridoio ecologico all'interno delle lottizzazioni e di campo sportivo coperto con spogliatoi in via dell'Olmo, oltre alla recepimento del parere del Genio Civile sugli aspetti idraulici dell'opera.
"Restiamo contrari al progetto - ha affermato Denise Ciampi, capogruppo di Pontedera A Sinistra - rileviamo una contraddittorietà nel consumo di suolo in un quadrante che presenta già diverse criticità. In quella zona si sono verificati allagamenti in occasione di piogge più importanti e, per questo, riteniamo sia un ambiente che debba essere preservato. Non è stata neppure valutata la possibilità di utilizzare strutture già esistenti: si vuol costruire nuovi edifici e, crediamo non è una scelta sostenibile".
"Il sindaco ha fatto volutamente dei richiami alle votazioni del 2022 e del 2023: votai a favore di quelle varianti perché il centrodestra non è mai stato contrario a priori dello sviluppo della nostra città - ha concluso Matteo Bagnoli, capogruppo di Fratelli d'Italia - però, abbiamo anche la capacità critica di approfondire. Non ho difficoltà a dire che il voto dato all'epoca non lo ridarei: nel frattempo sono emerse criticità procedurali, tecniche, ambientali e commerciali che, a oggi, non possiamo trascurare. Per noi rileva la mancanza della valutazione di impatto ambientale, nonostante si tratti di una grande superficie di vendita, e toglierà clienti ai negozi di vicinato".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










