Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PONTEDERA18°27°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Attualità giovedì 28 maggio 2015 ore 13:30

La vecchia bici non va in discarica, ma a La Badia

Il laboratorio

Via al progetto di Geofor con la comunità terapeutica che ridà nuova vita alle due ruote da buttare. Niente più centro di raccolta, ma il laboratorio



PONTEDERA — Riciclare la bici in modo solidale. Compiere un gesto buono nei confronti dell'ambiente ma al tempo stesso anche verso chi è meno fortunato oggi diventa possibile, grazie al progetto messo in piedi da Geofor Spa in accordo con la comunità terapeutica La Badia, e in particolare con il laboratorio interno alla struttura che riporta a nuova vita le vecchie bici abbandonate o rotte.

"Nonostante il decreto legge 2006 che all'articolo 180 definisce il riciclo e il riuso poco sperimentati in Italia se non da associazioni di volontariato - dice il presidente Geofor Paolo Marconcini - occorre fare di più. E il di più si fa intervenendo sulle condizioni di produzione di imballaggi, sull'uso dell'acqua pubblica o del vetro, ma anche con iniziative come questa che vanno a valle del percorso del rifiuto e intercettano ciò che può essere recuperato".

"La Badia - spiega Clemens Seeberger di Arnera- è una comunità terapeutica per persone con problemi di tossicodipendenza. L'intento della dei laboratori della struttura è di aumentare riciclo e riuso e di soddisfare il bisogno di attività che hanno un senso per la struttura stessa e per i ragazzi".

"Esiste già un accordo con il Comune, ma va ad alti e bassi - ha aggiunto - mentre con questo nuovo progetto insieme a Geofor potremmo avere più materiale su cui lavorare, permettendo così ai ragazzi di professionalizzarsi e di rapportarsi meglio con l'esterno, per riprendere in mano la loro vita e magari per riacquistare anche un lavoro".

Dopo la positiva esperienza di Bicincittà e il progetto che ha portato al recupero di carrozzine per disabili che verranno poi portate in Senegal, la comunità si apre ancora una volta all'esterno e si offre di fornire un servizio alternativo allo smaltimento industriale.

Chiunque abbia una bici di cui intende disfarsi quindi, può chiamare il 3487703520. Il personale della cooperativa Arnera passerà a ritirarlo concordando data e ora.

Anna Dainelli
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno