Interviste mercoledì 28 maggio 2014 ore 20:19
"L'incidente della McLaren a Saline è colpa della strada troppo pericolosa"

Armando Mangini pilota della Valdera, impegnato da sempre in molte competizioni automobilistiche spiega cosa potrebbe avere causato l'incidente
TERRICCIOLA — Dopo il pauroso incidente di ieri, tra Saline e Pomarance che ha coinvolto una McLaren finita contro un albero, e che ha visto tra i soccorritori il popolarissimo attore inglese Rowan Atkinson, più conosciuto come Mr.Bean, interviene sulla questione un pilota della Valdera che su automobili sportive e corse è bene informato. Armando Mangini ha trascorso la vita tra il suo famoso negozio e le gare con le macchine sportive e da pista e all'età di 67anni continua a misurarsi in competizioni automobilistiche. Da circa trenta anni Mangini, partecipa ai campionati di corsa in salita e al Boss Gp, un campionato per gentleman, che si svolge nei più prestigiosi circuiti europei come Magny Cours, Imola, Monza, Nurburgring, Hockeneim.
Armando, come sa ieri è successo un
brutto incidente sulla Sarzanese – Valdera che ha coinvolto
un'automobile sportiva durante una manifestazione, fortunatamente
senza ferite per le persone, nonostante l'intervento di Pegaso. Cosa
ne pensa?
“Quella strada è
molto pericolosa, quasi a cadenza settimanale succedono incidenti,
specialmente motociclisti. Penso che il problema non è tanto nelle
vetture, che mediamente sono sicure, quanto nelle strade, gli alberi
sono pericolosi e vanno schermati con i guard-rail. Le auto sono
ormai tutte equipaggiate con airbag, molte hanno il sistema frenante
ABS. Il vero problema sono le strade, buche, alberi, dossi che
rappresentano un pericolo per chiunque a maggior ragione per le
automobili sportive”.
L'incidnete potrebbe essere stato
causato da una disattenzione?
“Certo,
guidare una McLaren non è mai facile(non
è la vettura con cui sfrecciava in Formula 1 Ayrton Senna, ma un
modello stradale comunque super veloce che sfiora i 300 chilometri
orari, ndr), ci vuole
esperienza. Basta una distrazione. Trattandosi di turisti mi viene da
pensare che si stessero godendo le colline toscane e il conducente
abbia perso la concentrazione”.
Lei fai corse in pista, ma anche
in salita, sulle strade statali che differenze trova?
“Come dicevo
prima, sia le Osella che uso in salita, sia la macchina per la
Formula 3000 che uso in pista sono sicurissime. Negli ultimi
quindici anni ho vinto quattro volte la Saline-Volterra,
bellissima corsa in salita, ma anche sicurissima: una volta sono
finito fuori strada, in salita, a duecento chilometri orari, il
guard-rail mi ha protetto e sono uscito sulle mie gambe. L'auto ha
attutito il colpo in seconda battuta, il primo lavoro di sicurezza,
il più importante, era stato fatto dal guard-rail. Per questo
insisto: le strade devono essere sicure, le macchine lo sono già”.
Se l'incidente di ieri non fosse
successo con una lussuosa e sicurissima McLaren ma con un'utilitaria?
Chi può dirlo, la
McLaren sicuramente ha limitato i danni agli occupanti, ma una
macchina più piccola forse non avrebbe retto così bene l'urto
contro un albero.
A questo punto però visto che guidare una macchina da corsa è una cosa impegnativa una
domanda è d'obbligo. Come fa Lei a sfrecciare a oltre 300 chilometri orari a 67 anni?
“Mi tengo in
forma, se non si è pronti fisicamente non è facile reggere le
pressioni di un auto sportiva che viaggia così forte. Inoltre dedico
il giusto spazio a questa mia grande passione. Dal lunedì al venerdì
mattina sono un imprenditore, il pomeriggio del venerdì partiamo con
il camion e andiamo a correre con la mia squadra nel weekend”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI