Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Cronaca martedì 19 marzo 2013 ore 18:33
Nuova allerta meteo in Valdera
Resta critica la situazioni di alcuni canali e corsi d’acqua
VALDERA- Le previsioni meteo annunciano nuove piogge già dalla giornata di domani e quindi in tutta la Valdera l’attenzione è massima per il timore di nuovi disagi ed esondazioni. La Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo prevedendo precipitazioni fino alla notte di mercoledì. Nonostante la tregua di queste ultime ore in alcune zone la situazione del livello dei fiumi non sembra ancora migliorare. Il Consorzio di Bonofica Auser Bientina ha continuato per tutta la giornata di oggi a monitorare le condizioni della rete idrica, ancora sovraccarica d’acqua e destinata a peggiorare drasticamente con la prossima ondata di maltempo. Nella zona del Padule di Bientina è grave la situazione per quanto riguarda alcuni campi coltivabili, sommersi da circa due metri d’acqua a causa della rottura dell’argine del fiume che separa il bacino dell’area demaniale del Padule dai campi agricoli. L’enorme quantità d'acqua presente nel Padule ha spinto il Consorzio ad azionare le pompe dei 7 impianti idrovori dislocati nel territorio comunale di Bientina. Le pompe serviranno a eliminare una parte dell’acqua che si è depositata sui terreni adiacenti al canale e che arriva a lambire la zona industriale di Cascine di Buti. Il Consorzio ricorda che è attivo, 24 ore su 24, il servizio di reperibilità per emergenze al numero telefonico 348/8867459.
VALDERA- Le previsioni meteo annunciano nuove piogge già dalla giornata di domani e quindi in tutta la Valdera l’attenzione è massima per il timore di nuovi disagi ed esondazioni. La Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo prevedendo precipitazioni fino alla notte di mercoledì. Nonostante la tregua di queste ultime ore in alcune zone la situazione del livello dei fiumi non sembra ancora migliorare. Il Consorzio di Bonofica Auser Bientina ha continuato per tutta la giornata di oggi a monitorare le condizioni della rete idrica, ancora sovraccarica d’acqua e destinata a peggiorare drasticamente con la prossima ondata di maltempo. Nella zona del Padule di Bientina è grave la situazione per quanto riguarda alcuni campi coltivabili, sommersi da circa due metri d’acqua a causa della rottura dell’argine del fiume che separa il bacino dell’area demaniale del Padule dai campi agricoli. L’enorme quantità d'acqua presente nel Padule ha spinto il Consorzio ad azionare le pompe dei 7 impianti idrovori dislocati nel territorio comunale di Bientina. Le pompe serviranno a eliminare una parte dell’acqua che si è depositata sui terreni adiacenti al canale e che arriva a lambire la zona industriale di Cascine di Buti. Il Consorzio ricorda che è attivo, 24 ore su 24, il servizio di reperibilità per emergenze al numero telefonico 348/8867459.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI