Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PONTEDERA10°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
venerdì 17 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il cucciolo è svenuto: mamma cane lo porta da sola dai veterinari
Il cucciolo è svenuto: mamma cane lo porta da sola dai veterinari

Attualità venerdì 18 ottobre 2024 ore 16:15

La fede nei luoghi impensabili, parla padre Martir

Padre Agostino Rota Martir

"La Chiesa dentro": iniziativa della Caritas di San Miniato che con padre Agostino Rota Martir affronterà il problema all'Auditorium



PONSACCO — Appuntamento importante per coloro che amano conoscere le religioni, questa sera alle 21.15, all'Auditorium di Ponsacco. Affronterà la tematica padre Agostino Rota Martir, che vive e opera nel campo attrezzato di Coltano, nel territorio comunale di Pisa.

Dopo la "Chiesa di fuori", contenitore che ha incontrato storie e sguardi sul mondo, la Caritas della Diocesi di San Miniato ha scelto, per animare l’anno pastorale 2024/2025, un programma d’incontri che questa volta racconterà le storie di religiosi e laici che vivono la loro missione in luoghi di frontiera. Gli appuntamenti de “La Chiesa di dentro” saranno itineranti e toccheranno diverse comunità territoriali e parrocchiali della Diocesi.

Si inizia stasera, venerdì 18 Ottobre nell'auditorium "monsignor Meliani" di Ponsacco alle 21,15. "Quest’anno abbiamo scelto si raccontare quella Chiesa che, in prima linea, si spende e s’impegna per una missione umanitaria, al servizio degli ultimi e per la difesa e il rispetto dei diritti umani - ha detto don Armando Zappolini, direttore della Cartias sanminiatese - ci sono religiosi e laici che da anni operano in luoghi di estrema povertà, di guerra, di disagio sociale. Sono storie sicuramente di sofferenza, ma che ci donano il volto e il cuore di una Chiesa diversa, pronta a non arrendersi e a promuovere con forza la giustizia sociale".

"Come spesso dico, non è più il tempo della chiusura - ha aggiunto - dentro la Chiesa non c’è più posto per chi non riesce a vedere oltre il muro. Bisogna andare fuori, per le strade e tra la gente. E’ l’ora di una conversione pastorale, che rispecchi il Vangelo e non che lo adatti a piacimento secondo logiche ideologiche e pregiudizi".

Il programma continuerà il 29 Novembre, a Fucecchio, con suor Camilla Maenza delle Figlie delle Carità di San Vincenzo, che operano in Albania. A Febbraio, invece, a San Miniato sarà la volta di suor Vergara Maria de Nazareth, direttrice di Caritas Turchia, con un’esperienza pluriennale anche a Gaza. Il 7 Marzo, sempre a San Miniato, si parlerà dell'emergenza delle carceri insieme all'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli.

Chiuderà, con data da definire, padre Chiedozie Ezeribe dell’Academy e Friends of the Poor Foundation, vicino alle povertà nigeriane e impegnato in progetti pastorali in collaborazione con le comunità musulmane.

Marcella Bitozzi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno