Sport giovedì 04 febbraio 2021 ore 17:30
63 chilometri tutti da vivere

Una mappa per escursionisti sulle colline pontederesi. Interventi di misurazione e geolocalizzazione, tutti attrezzati con la segnaletica del CAI
PONTEDERA — Un innovativo progetto del Comune e della sezione del CAI, finalizzato alla fruizione del nostro territorio, a piedi o in bicicletta.
E' stato presentato stamani. Sono intervenuti l'assessore Mattia Belli, i responsabili Cai Vincenzo Fontana, Attilio Toni, Mauro Giovannini e Silvano Ciompi, e il rappresentante di webmapp srl Marco Barbieri. Si tratta di un nuovo e moderno strumento per gli appassionati: una mappa digitale, immediata e in costante evoluzione, di tutta la sentieristica del comune per conoscere e vivere il territorio con l’ausilio di una strumentazione al passo coi tempi.
È
l’ultimo innovativo progetto del Cai di Pontedera che offre un nuovo
servizio a tutti gli appassionati di escursionismo e cicloescursionismo:
il «portale dei sentieri» del Comune di Pontedera.
“L’idea
nasce come evoluzione della mappa cartecea realizzata una decina di
anni fa” hanno sottolineato i responsabili del Cai. Ora la nuova mappa è
accessibile dal sito del Comune (http://sentieripontedera.j.webmapp.it/#/main/explore?map=12.40,10.7043,43.6220) e anche dal sito del Cai di Pontedera., oppure direttamente all’indirizzo webmapp.it.
La nuova mappa contiene tre elementi: i sentieri facenti parte della
rete escursionistica regionale e identificati da apposita numerazione o
codifica, una serie di itinerari consigliati dal Cai per diverse
tipologie di utenti e interessi, i punti di interesse, fra cui sono
presenti i nostri borghi, i punti di accoglienza, posizioni di pali con
segnaletica escursionistica e punti acqua.
Di
tutti i percorsi è possibile vedere i dati di sintesi con grafico
altimetrico e scaricare la traccia Gps. I percorsi si possono cercare
navigando direttamente sulla mappa con le funzioni di zoom, oppure
utilizzando l’apposita casella di ricerca. Sono anche disponibili dei
filtri che permettono di ottenere elenchi specifici di percorsi o punti
di interesse. Il nuovo servizio si propone di promuovere la
conoscenza della rete sentieristica e dei punti di interesse,
valorizzando il territorio, proporre itinerari per le diverse tipologie
di utenti, aumentare lasicurezza e offrire un servizio
online, di facile fruizione per tutti gli utenti. Permette inoltre di
fornire informazioni costantemente aggiornate della rete sentieristica e
consente agli utilizzatori lacostruzione di itinerari personalizzati utilizzando un'apposita funzione del portale.
"Si
tratta di un progetto - commenta l'assessore all'ambiente Mattia Belli -
che abbiamo voluto finanziare e mettere al servizio dei tantissimi
appassionati di trekking, mountain-bike e pensato per valorizzare le
nostre eccellenze ambientali, naturalistiche nonché il sistema delle
strutture ricettive che saranno coinvolte. Un progetto su cui abbiamo
lavorato per molti mesi e che è stato possibile realizzare grazie al
prezioso contributo del Club Alpino Italiano, sezione di Pontedera".
Particolarmente utile per il Comune è anche la funzione di “sentinelle”
dei territori svolta dall’utenza".
Nei giorni scorsi su segnalazione del
Cai è stata individuato un movimento franoso che stava interessando un
costone. Questo ha permesso al Comune di intervenire rapidamente
evitando dissesti maggiori.
Sono circa 63 i
chilometri di percorsi (nella zona collinare, l’area sud est del
territorio comunale di Pontedera), immersi nella natura, che sono stati
mappati, misurati, geolocalizzati e attrezzati con la segnaletica. “Ci
auguriamo – hanno detto i membri del Cai – che i cittadini e gli utenti
capiscano l’importanza di questa iniziativa che apre ad un uso
responsabile e sostenibile del territorio. Al di là dei divieti ci
auguriamo una crescita culturale di tutti i soggetti che fruiranno in
vario modo di questi sentieri, affinché rappresenti una crescita
culturale e della sensibilità naturalistica, per tutti”.
Il portale è stato realizzato dal CAI di Pontedera in collaborazione con la startup pisana Webmapp.it
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI