Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:12 METEO:PONTEDERA22°29°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
lunedì 18 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gli abitanti di Ginostra lanciano l'sos contro le capre: «Sono troppe, distruggono strade e muretti di cinta alla ricerca di cibo»
Gli abitanti di Ginostra lanciano l'sos contro le capre: «Sono troppe, distruggono strade e muretti di cinta alla ricerca di cibo»

Lavoro martedì 03 novembre 2020 ore 12:44

La Uilm apre il tema dei contrattisti Piaggio

"Non possiamo permettere che ogni anno in Piaggio vengano cambiati dai 150 ai 200 contrattisti a termine" dice il segretario provinciale Nacci



PONTEDERA — La Uilm di Pisa invita il Gruppo Piaggio a discutere dei contrattisti, che ogni anno non sono mai gli stessi. "Ritengo giusto - queste le parole del segretario provinciale Uilm Pisa, Samuele Nacci -, iniziare questo percorso, perché non possiamo permettere che ogni anno in Piaggio vengano cambiati dai 150 ai 200 contrattisti a termine".

"Con la sottoscrizione dell’accordo per la risoluzione del rapporto di lavoro consensuale in Piaggio - osservano i metalmeccanici Uil -, abbiamo intrapreso il percorso finale da qui a gennaio per la trasformazione degli ultimi Ptv a Full Time. Concluso questo percorso, la Uilm Pisa, ritiene sia giunto il momento di iniziare a discutere di un nuovo argomento con l’Azienda, certo non meno importante di quello dei contratti a termine".

La Uilm Pisa chiede dunque l'apertura di "un tavolo di confronto e trovare la maniera di andare in deroga all’attuale legge che prevede il continuo turnover dei lavoratori precari; il tutto finalizzato alla stabilizzazione dei Contratti a Termine. Una deroga che consenta quindi di richiamare i contrattisti che hanno lavorato in Piaggio sia in questo anno che in quelli precedenti".

"Questa deroga non dovrà essere un ritorno al passato caotico in materia di contratti a termine - ha puntualizzato Nacci - dovrà avere delle regole chiare, sottoscritte in un accordo, che preveda una percentuale di stabilizzazione annuale, questo ovviamente valutando anche l’andamento produttivo e le eventuali uscite di lavoratori verso la pensione, e il percorso di stabilizzazione dovrà essere regolato anche rispettando l'anzianità aziendale dei lavoratori".

"Dovrebbe essere interesse anche dell’azienda - hanno sottolineato dalla Uilm -, poiché trovandosi sul posto di lavoro personale già esperto non dovrà spendere risorse nella formazione e tutto questo andrà sicuramente a favore della qualità del prodotto finale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il reclamo di un cittadino in merito alla situazione raccolta differenziata: "L'organico non viene quasi mai ritirato neanche nei giorni prestabiliti"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Attualità