Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:45 METEO:PONTEDERA18°31°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 12 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il motore cinese che sfida la fisica: Mach 16 e curve a 90 gradi
Il motore cinese che sfida la fisica: Mach 16 e curve a 90 gradi

Cultura martedì 21 gennaio 2020 ore 11:08

Palp, conferenza e mostra aperta

Pontedera prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale, venerdì sera conferenza a cura dell’architetto Adriano Marsili a ingresso libero



PONTEDERA — Venerdì 24 gennaio 21.15 il PALP Palazzo Pretorio di Pontedera ospiterà Pontedera prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale, conferenza a cura dell’architetto Adriano Marsili, che apre un ciclo di incontri organizzati in occasione della mostra Arcadia e Apocalisse. Paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e installazioni,con il proposito di approfondire alcuni dei temi affrontanti nel percorso espositivo, accompagnandone la lettura.

Dopo la conferenza, a ingresso libero, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra.

Ideata e curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci e promossa dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, dal Comune di Pontedera, dalla Fondazione Pisa, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, l’esposizione, che proseguirà sino al 26 aprile 2020, indaga il modo in cui il paesaggio è stato percepito e rappresentato artisticamente dal 1850 fino ai giorni nostri, mettendo in luce quelli che sono stati i cambiamenti in materia di estetica e di codici rappresentativi e cercando al contempo di sensibilizzare la coscienza dei visitatori sul tema del degrado ambientale.

Focus dell’incontro saranno le trasformazioni che investono il paesaggio urbano di Pontedera negli anni a cavallo della Seconda Guerra Mondiale: i bombardamenti che colpiscono la città ne radono al suolo le fabbriche, fra cui gli stabilimenti Piaggio, industria bellica importante per la produzione di motori e aerei di grandi dimensioni. E, cosa ancora più grave, distruggono una porzione significativa del tessuto urbano, quella a ridosso del fiume Era-Arno, annientando le più importanti infrastrutture viarie di collegamento, come ponti e strade. Radicalmente stravolte le sembianze identificative di quest’area, che fino alla vigilia del secondo conflitto mondiale svolge un ruolo cruciale nel versante occidentale della Toscana.

Arcadia e Apocalisse. Paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e installazioni è organizzata con la consulenza di Paolo Antognoli, Giovanna Conti, Alessandro Romanini e Francesco Tetro. La sezione fotografia è a cura di Maria Francesca Bonetti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La prima donna maître chocolatier al mondo ha inaugurato la sua attività dove il cioccolato sarà la base per una serie di esperienze immersive
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Politica

Attualità