Attualità venerdì 28 marzo 2025 ore 15:30
Protezione Civile, esercitazione congiunta "Era25"

Il territorio della Valdera diventa zona di esercitazione per la Protezione Civile con tanto di campi base, mezzi di soccorso e attrezzature tecniche
PONTEDERA — Sono 16 le associazioni di Pubblica Assistenza attive nel territorio della zona pisana. Un organico di volontari, attrezzature e competenze che ogni giorno sono al servizio dei cittadini, intervenendo nelle criticità e nella prevenzione dei territori.
Emergenze idrogeologiche, sismiche, incidenti casalinghi o scomparsa di persone: queste sono le principali attività sotto il vaglio della Protezione Civile, operando sul campo con il maggior numero di volontari; volontari che hanno bisogno di costante aggiornamento e competenze, visti i pericoli dettati dal cambiamento climatico che stanno attanagliando i territori toscani, ma non solo, negli ultimi anni.
Per questi motivi, l'obiettivo della Protezione Civile è quello di formare sempre di più i nuovi volontari e aumentare il livello di competenza per chi opera, con lo scopo di intervenire sempre più in sicurezza nelle situazioni di emergenza: organizzata per i giorni del 5 e 6 Aprile un’esercitazione tra le dieci Pubbliche Assistenze operanti in protezione civile, denominata "Era25".
Patrocinata dal Comune di Pontedera, è stata organizzata una due giorni che prevede l'allestimento di un vero e proprio campo operativo, con tanto di cucine, servizi sanitari, attrezzature per il soccorso e mezzi, nella piazza del Mercato di Pontedera, dove sono attesi 130 volontari con mezzi e attrezzature specifiche per ogni evenienza.
La giornata di sabato 5 Aprile sarà disposta al montaggio del campo, nella quale i volontari saranno impegnati in attività didattiche sull'utilizzo e il montaggio di attrezzature di riparo e/o di soccorso, con tanto di briefing tecnici. Nella giornata di domenica 6 Aprile, invece, andranno in scena delle vere e proprie esercitazioni di emergenza alluvionale e sismica, riguardanti la messa in sicurezza di aree, il rischio elettrico, la ricerca di persone scomparse e lo svuotamento abitazioni dall'acqua. Non solo Pontedera è protagonista delle esercitazioni, ma anche nei territori di Bientina, Santa Maria a Monte e Montecastello verranno predisposti dei campi base per esercitazioni in caso emergenza sismica.
In particolare, a Santa Maria a Monte, le zone interessate dalle esercitazioni sono il lago di San Donato, Via Fonte, la frazione di Cerretti (per la zona d’accoglienza e montaggio campo) e villa Mori. Qui sarà messa in atto dai volontari un esercitazione di raggiungimento del centro storico tramite vie secondarie, simulando una situazione emergenziale in cui l'accesso alle vie di comunicazione primarie fosse bloccato.
Come ha dichiarato Pietro Nardi, referente della Protezione Civile Pubbliche Assistenze zona pisana, l'intera esercitazione è patrocinata dalla regione Toscana: "Da lunedì prossimo avvieremo una catena di comunicazioni simulative con la messa a disposizione di una sala operativa a Firenze. Verranno simulate situazioni emergenziali per far fronte a eventi drammatici, per far sì che i nostri volontari sappiano operare e agire in tutte le situazioni, con i mezzi adeguati. Inoltre, daranno il loro supporto anche alcune associazioni di Livorno, Lucca e Grosseto".
Inoltre, il campo base è a disposizione della cittadinanza per eventuali dubbi o chiarimenti sui percorsi di volontariato in Protezione Civile o di divulgazione delle attività delle Pubbliche Assistenze.
"Le esercitazioni rappresentano un’opportunità fondamentale per garantire la sicurezza del nostro territorio - ha dichiarato Walter Mariotti, coordinatore delle Pubbliche Assistenze della Zona Pisana - dopo il Covid queste attività riprendono con nuova energia proprio nel cuore di Pontedera, una zona strategica che ben si presta a questo tipo di simulazioni. La sicurezza dei cittadini è una priorità, e prepararsi in tempo significa saper rispondere in modo efficace quando serve".
Nella giornata di venerdì 4 Aprile andrà in scena il regolare mercato settimanale in piazza del Mercato. Le operazioni di allestimento inizieranno alle 15 del suddetto giorno. Le Pubbliche assistenze della Zona Pisana hanno inoltre ringraziato Conad city Belfiore, pasticceria Zanobini e il campo sportivo Oltrera per il supporto offerto.
Gabriele Santarnecchi
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI