Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:05 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità giovedì 27 febbraio 2025 ore 19:20

Rincara la sosta in centro, complice il nuovo Codice della Strada

I cartelli dei parcheggi a pagamento in piazza Martiri della Libertà

In due piazze dalla seconda ora si passa a 2 euro, ma restano i primi 20 minuti gratuiti: con la riforma la multa poteva arrivare a quasi 90 euro



PONTEDERA — Aumenta il costo del parcheggio tra piazza Martiri della Libertà e piazza Caduti Divisione Acqui, Cefalonia e Corfù, ovvero la piazza antistante al Duomo, ricompresa tra la Misericordia e l'hotel Armonia.

In questi stalli blu, infatti, il biglietto per non beccare la multa, dopo la seconda ora di sosta, passa da 1,30 a 2 euro, mentre è stata rimosso il limite di tempo di sosta fissato in tre ore. Un cambio repentino, ma dovuto essenzialmente alle nuove linee del Codice della Strada, che prevede sanzioni assai maggiorate per un parcheggio con il ticket ormai scaduto. Nel dettaglio, infatti, la multa prima dell'introduzione del nuovo Codice della Strada ammontava a 26 euro; successivamente, invece, potrebbe arrivare sino a 89,70 euro.

L'abolizione delle tre ore di sosta massima, come si legge nella delibera approvata dalla Giunta, è stata decisa proprio in quest'ottica: semplificare i calcoli. Del resto, con lo scatto a partire dalla seconda ora e i 20 minuti di sosta di cortesia confermati, l'idea è quella di favorire il parcheggio "lampo". Unendo, alla prima ora rimasta invariata nel prezzo, proprio quei 20 minuti gratuiti.

Ne è consapevole l'amministrazione che, nella delibera adottata dalla Giunta e che ha sancito l'aumento del costo, ha specificato come quest'ultimo, verosimilmente, non contribuirà in alcun modo ad aumentare le entrate del Comune. Che, comunque, continua a spingere e promuovere i collegamenti tra il centro e i parcheggi scambiatori, come quello di piazza del Mercato e dei cimiteri, grazie alle navette gratuite.

Tutto questo mentre, nel prossimo futuro, dovrà anche prendere corpo il project financing proposto da Siat e aggiudicato proprio nelle scorse settimane alla società che gestisce i parcheggi a pagamento. A fronte di investimenti milionari assicurati per vent'anni, tra i quali la ristrutturazione dei parcheggi contigui alla biblioteca comunale, la ripavimentazione del centro città e il rifacimento di viale IV Novembre, dovranno infatti essere istituiti 600 parcheggi a pagamento in più, in aree sparse tra la zona della stazione e la Bellaria.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Politica

Cronaca