Attualità lunedì 21 marzo 2022 ore 15:30
Ucraina, donazioni e centri di accoglienza

Successo per la seconda fase di raccolta degli aiuti. Il Comune, con alcune cooperative, valuta l'apertura di centri di accoglienza straordinaria
PONTEDERA — La seconda fase di
raccolta per la popolazione ucraina è partita alla grande. Sono state infatti
centinaia le donazioni, effettuate nel fine settimana nei centri allestiti
sul territorio e aperti da venerdì scorso, in sinergia tra amministrazione e il
tessuto associativo locale.
I punti operativi dove le persone possono ancora recarsi per continuare ad
aiutare sono due: la Misericordia, in via Valtriani 30 (da lunedì
a sabato dalle 8 alle 20 ) e l'Asd Stella Azzurra di via Peppino
Impastato ( dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 e
dalle 15 alle 20 e la domenica dalle 10 alle 12,30 ). Alla Stella
Azzurra, nei giorni e negli orari indicati, si può anche partecipare
attivamente alla raccolta, come volontari, andando direttamente sul posto.
Per quanto riguarda l'accoglienza, il Comune ribadisce le regole che sono state illustrate nei giorni scorsi. Per gestire al meglio la fase emergenziale dell'arrivo delle persone
in fuga, all'ufficio Urp occorre segnalare la presenza di persone già presenti o appena arrivate sul
territorio. Il numero di telefono da contattare è lo 0587/299207,
dal lunedì al sabato dalle
ore 10 alle ore 12. Potranno essere comunicate
anche eventuali necessità, come l'inserimento scolastico per i minori e il
bisogno di alloggio.
Il numero verde 800/556060, attivato
dalla Regione Toscana, è invece fondamentale per le questioni sanitarie:
l'effettuazione del tampone obbligatorio e il rilascio del codice Stp necessario per la presa in carico
sanitaria. Per essere identificati, avere il permesso di soggiorno per motivi
umanitari ed eventualmente entrare nel percorso di accoglienza formale, invece, occorre rivolgersi all'ufficio immigrazione distaccato della Questura di
Pisa, in piazza del Mercato a Pontedera.
L'amministrazione, infine, si sta coordinando con gli enti gestori che, nel caso di Pontedera, sono il
Movimento Shalom, la Cooperativa Arnera e la Cooperativa il Cammino, per
l'apertura dei centri di accoglienza straordinaria da mettere
a disposizione dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI