Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:30 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cultura lunedì 27 maggio 2013 ore 12:25

Progetto la Stazione, un percorso di integrazione



I giorni 7, 8 e 9 giugno andrà in scena all’ex stabilimento Crastan lo spettacolo gratuito diretto da Anna Stisgsgaard


Pontedera – La storia di un quartiere, dagli anni del dopoguerra fino ad oggi, ricostruita attraverso le testimonianze di chi ci ha vissuto per una vita intera, i racconti dei nuovi abitanti della zona e gli odori della torrefazione di caffè della Crastan. E’ il quartiere della stazione di Pontedera, ieri fulcro economico della città, oggi luogo multietnico e di integrazione, raccontato dalla Fondazione Pontedera Teatro in collaborazione con il Comune di Pontedera. Lo spettacolo, definibile più come percorso di scoperta e di conoscenza di una delle zone simbolo della città, si terrà in tre serate il 7 l’8 e il 9 giugno, nell’ex stabilimento della storica azienda pontederese Crastan, oggi trasferita nella zona industriale di Gello. “Le storie raccontante sono il frutto di incontri con gli abitanti del quartiere – racconta Anna Stisgsgaard, regista dello spettacolo La Stazione – che hanno portato la propria testimonianza di vita trascorsa per le strade del quartiere. Persone che prima non si conoscevano, oggi grazie a questo progetto si salutano e si confrontano, cittadini stranieri, spesso emarginati, ora sono persone più vicine e da scoprire. Per me il teatro è proprio questo, è conoscenza, partecipazione, integrazione ma soprattutto incontro”. Insieme ad Anna Stigsgaard hanno lavorato Alice Casarosa, Alice Maestroni, Irene Rametta, Silvia Tufano e Sara Morena Zanella, che hanno collaborato al soggetto artistico. Tra gli attori vi sono un gruppo di abitanti del quartiere, i bambini della scuola primaria Dante, gli studenti del liceo linguistico Montale, musicisti e attori di compagnie amatoriali, ragazzi e adulti della palestra Bodyquan, la squadra di calcio della Ballaria e la squadra di ginnastica artistica Stella Azzurra. “Iniziative di questo calibro sono importantissime per ricostruire l’identità storica di un quartiere e per valorizzarlo – ha detto il sindaco di Pontedera Simone Millozzi – l’amministrazione in questi anni ha portato avanti progetti infrastrutturali e di aggregazione come il mercatino della filiera corta, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, la ludoteca, ma senza iniziative culturali e di valenza sociale come il Progetto la Stazione, anche il nostro lavoro sarebbe stato vano”. L’ingresso allo spettacolo è gratuito a capienza limitata. Per ogni serata saranno previsti un massimo di 200 biglietti prenotabili il 6 e il 7 giugno, dalle 17 alle 19, all’Arci Valdera in via Carducci.

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità