Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PONTEDERA21°28°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 20 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
I banchi del Terminal a fuoco, le martellate, la paura: cosa è successo all'aeroporto di Malpensa
I banchi del Terminal a fuoco, le martellate, la paura: cosa è successo all'aeroporto di Malpensa

Cronaca venerdì 20 giugno 2014 ore 12:45

Santa Maria a Monte contro le slot

Firmata un'ordinanza che blocca l'apertura di nuove sale da gioco. A breve il regolamento con incentivi e sanzioni per gli esercenti



SANTA MARIA A MONTE — Decisa presa di posizione del comune di Santa Maria a Monte contro le slot machine e le sale gioco, stop alle nuove sale giochi e assistenza ai malati. Il sindaco Ilaria Perrella ha varato un'ordinanza temporanea che interdice immediatamente l’apertura di nuove sale gioco e l’installazione di apparecchiature per giochi leciti, fino all’approvazione del regolamento.

“Il gioco d’azzardo distrugge le esistenze – ha spiegato il sindaco Perrella – ed è per questo che l’ente intende adottare un regolamento che disciplini in maniera puntuale ed armonica sotto l’aspetto urbanistico, commerciale e di pubblica sicurezza, l’esercizio delle attività di giochi leciti”.

Il sindaco ha inoltre sottolineato come anche la Corte Costituzionale abbia recentemente incoraggiato le varie amministrazioni comunali ad attuare misure restrittive nei confronti del gioco d'azzardo: “Prevenire forme di gioco cosiddetto compulsivo, nonché evitare effetti pregiudizievoli per il contesto urbano, la viabilità e la quiete pubblica, come disposto anche da una recente sentenza della Corte Costituzionale – ha detto – rappresenta un obiettivo fondamentale per un’amministrazione che vuole tutelare i propri cittadini”.

L’amministrazione comunale confida anche nella disponibilità e nella sensibilità dei titolari degli esercizi ai quali chiede, dietro forme di incentivazione che si prefigge di adottare, di togliere le apparecchiature o chiudere gli spazi dedicati al gioco. Sul territorio poi il sindaco Parrella pensa di creare anche forme di aiuto e di ascolto per coloro che, ormai vittime del fenomeno, hanno bisogno di un sostegno per risolvere il problema. “Nonostante la crisi, la ludopatia sta crescendo – ha raccontato il sindaco – il fenomeno del gioco che porta a questa patologia deve essere contrastato con misure interdittive, a tutela dei soggetti ritenuti maggiormente vulnerabili o per la giovane età o perché bisognosi di cure di tipo sanitario o socio assistenziale”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il sindaco annuncia ulteriori controlli, mentre d'Anniballe rivendica l'iniziativa della raccolta firme per la demolizione: "Nessun secondo fine"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità