Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:03 METEO:PONTEDERA20°25°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
lunedì 22 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Manifestanti tentano di entrare in Stazione centrale di Milano: sassaiola e cariche della polizia
Manifestanti tentano di entrare in Stazione centrale di Milano: sassaiola e cariche della polizia

Cultura lunedì 22 settembre 2025 ore 15:24

"Da Atene a noi" per comprendere l'attualità

Foto di: Gabriele Santarnecchi

Nei luoghi simbolo della città della Vespa arriva il XVII Congresso Nazionale di Cultura Classica. Mori: "La lezione degli antichi è fondamentale"



PONTEDERA — L’Associazione Italiana di Cultura Classica ha scelto Pontedera come cornice del suo 17° congresso nazionale, trasformando per tre giorni la città dei motori in un vivace polo di confronto e di alta formazione. Dal 3 al 5 Ottobre si alterneranno momenti di sapere, dibattiti e interventi di personalità di spicco deel mondo accademico e non solo: il Museo Piaggio, autentico simbolo della storia industriale italiana e orgoglio cittadino, ospiterà le giornate di venerdì 3 e sabato 4 Ottobre, mentre la Biblioteca Giovanni Gronchi accoglierà la sessione conclusiva di domenica 5 Ottobre.

Un appuntamento fondamentale per il tessuto storico-culturale del territorio, capace di riportare al centro del dibattito il ruolo e l’attualità del mondo antico, chiave di volta per comprendere al meglio le dinamiche in atto nei giorni nostri: democrazia, imperialismo, guerra; temi che viviamo tutti i giorni, e che, grazie allo studio della storiografia, è possibile capire al meglio le dinamiche che stanno alla base dei rapporti umani nell'ambito della socialità statale e civile.

Si parte quindi venerdì 3 Ottobre alle 15 con i saluti istituzionale del presidente Aicc Renzo Tosi per poi aprire il palcoscenico a personalità che non hanno bisogno di presentazioni, come Luciano Canfora per la storiografia greca; Alessandro Schiesaro, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa; Marco Bettali, per delle riflessioni sulla pace ad Atene, e tanti altri. 

Come sottolineato dal presidente nazionale dell’AICC, il professor Renzo Tosi, la qualità del programma è frutto dell’impegno e della dedizione della sezione locale, attiva da ben 47 anni, che ha saputo coinvolgere grandi nomi della cultura e del mondo accademico: "Un'iniziativa importante, che rientra in tutto e per tutto in un ampio discorso sulla cultura classica, voluto da tutti coloro che credono che la cultura abbia valore nella nostra società, un ruolo fondante, portato da esperti e da persone che vivono un approccio moderno alla classicità, che in questo convegno trova la sua esplicitazione più vera".

"Non è solo un incontro, ma un momento per la comunità di riscoprire l'importanza della cultura. La lezione degli antichi è fondamentale per comprendere anche il mondo odierno - ha dichiarato l'assessore Francesco Mori - Un momento per la nostra città di riconfermarsi ancora una volta in prima linea per quanto riguardo il riconoscimento della cultura come fonte primaria di approccio alla vita della città: rendere Pontedera il più accogliente possibile per decine e decine di persone, con dialoghi e libertà, per tre giorni all insegna dell ascolto e della convivialità".

Per il programma completo cliccare sul seguente Link.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Guida in stato di ebbrezza, stupefacenti, armi e daspo violati: i Carabinieri di Pisa tracciano un bilancio delle attività tra Vecchiano e Volterra
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Cultura

Cronaca

Attualità