Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità lunedì 06 ottobre 2014 ore 14:56

Occasioni formative in Valdera e Valdarno

Testo alternativo per l'immagine (opzionale ma suggerito)...

I settori sono la ristorazione e la lavorazione delle pelli, con finalità di assunzione per 30 persone. Dove fare domanda



PONTEDERA — Percorsi formativi in azienda con finalità di assunzione ma anche il sogno di costruire una scuola dei mestieri. I percorsi formativi si svolgeranno attraverso il Progetto Mercurio che darà la possibilità a trenta giovani tra la Valdera e il Valdarno di entrare nel mondo del lavoro, attraverso la ristorazione e la lavorazione delle pelli.

“Partirà tra poche settimane. Sarà una formazione e un avviamento concreto al lavoro – spiega l'assessore alla pubblica istruzione Liviana Canovai - che verrà fatto completamente all'interno della fabbrica. Il Progetto Mercurio è finanziato dalla Regione col progetto Giovani Sì”.

A entrare nel dettaglio è uno dei curatori del progetto, Stefano Gronchi di Lupi Estintori: “Sono più di due anni che lavoro per la realizzazione di Mercurio – spiega – lo scopo finale è usare i finanziamenti regionali per permettere ad alcuni giovani di entrare davvero nel mondo del lavoro”. Ma Gronchi sogna anche un progetto più grande: “L'obiettivo sarebbe creare una vera e propria scuola dei mestieri, come ne esistono in Francia dove sono stati bravi a valorizzare i loro settori di eccellenza. Valdera e Valdarno hanno diverse eccellenze che potrebbero essere insegnate”. Gronchi poi fa un esempio: “Oggi è difficile reperire sul mercato un elettricista o un pasticcere. La scuola dei mestieri potrebbe servire per creare figure professionali di livello, in molti ambiti”.

Alessio Tessieri, della nota pasticceria di Ponsacco ospiterà quindici giovani: “Vogliamo avvicinarli al mondo del lavoro, far riscoprire il piacere di lavorare con le mani, di saper usare il palato, la creatività”

“E' un progetto congiunto di diversi soggetti – conclude Canovai - alcuni istituzionali e altri privati, ovvero la Regione, i comuni di Pontedera e Santa Croce sull'Arno e le aziende Lupi Estintori, Tessieri e Ambra Cavallini”.

Il percorso durerà 75 ore e si concluderà nella primavera 2015. Tra tre settimane circa uscirà il bando consultabile sul sito dei comuni di Pontedera e Santa Croce sull'Arno. Potranno presentare domanda le persone di età compresa tra 19 e 29 anni.  


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Cronaca

Attualità