Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:06 METEO:PONTEDERA19°28°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 24 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Così Sofia Raffaeli ha vinto l'oro nel cerchio ai Mondiali: la prova perfetta sulle note di «Tu si 'na cosa grande» di Modugno
Così Sofia Raffaeli ha vinto l'oro nel cerchio ai Mondiali: la prova perfetta sulle note di «Tu si 'na cosa grande» di Modugno

Spettacoli giovedì 12 luglio 2018 ore 11:30

La notte delle filarmoniche

Le tre soprano Simona Bertini, Paola Massoni e Roberta Ceccotti
Le tre soprano Simona Bertini, Paola Massoni e Roberta Ceccotti

Nel Teatro romano si esibiscono le tre soprano Bertini, Massoni e Ceccotti. Presenti le filarmoniche di Peccioli, Terricciola, Selvatelle e Lajatico



VOLTERRA — Simona Bertini, Paola Massoni e Roberta Ceccotti sono le tre soprano che, con la regia di Simone Orsini, si esibiranno il 13 luglio alle 21,45 nel suggestivo Teatro Romano di Volterra, all’interno del programma del Festival Internazionale. Il titolo della serata è “La notte delle Filarmoniche. Le note immaginarie”, una serata di pezzi di musica da film entrati ormai nel repertorio delle più prestigiose formazioni.

Saranno eseguiti pezzi del maestro Ennio Moricone (come “Metti una sera a cena”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “C’era una volta in America” e naturalmente una sequenza west, con “C’era una volta il west”, “Giù la testa”, “L’estasi dell’oro”); poi il grande John Williams (“Riders March”, “Indiana Jones”, “Hymn to the Fallen”); fino a Hans Zimmer (“One Day”, “Pirati dei Caraibi 3”) e una sequenza finale di film Marvel, sui supereroi, cioè “Captain America” di Alan Silvestri(diventato famoso con le pellicole di Robert Zemeckis, come “Ritorno al futuro”) e poi ancora “Thor: the Dark World”di Brian Tylere “The Avengers”, ancora di Silvestri.

Ad eseguire i pezzi in programma avremo quattro prestigiose filarmoniche, quella di Peccioli, la filarmonica Monterosso di Terricciola, la filarmonica San Martino di Selvatelle e infine la filarmonica di Lajatico.

Insomma una serata da non perdere, di musica popolare di altissimo livello, quello cioè che era il Teatro d’Opera nell’800 e nel primo 900. Musica che ci entra nell’orecchio e che fa parte della nostra vita di tutti i giorni.

L'evento è sostenuto da: Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Comuni di Volterra, Pomarance, Castelnuovo, Montecatini Val di Cecina e Monteverdi Marittimo, Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Regione Toscana. Collaborano: Unicoop Firenze Azienda Agricola Biologica FloriddiaBistrot dei Ponti, Teatri di Pietra, La conchiglia di Santiago, Le Notti dell'Archeologia. Organizzato dal Festival internazionale del Teatro Romano di Volterra (Associazione Gruppo Progetto Città), Volterra Jazz, I Madaus, Filarmonica Puccini, Palio di Pomarance, Pro Loco di Pomarance.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le indagini dei Carabinieri sulle violenze in piazza della Repubblica si sono indirizzate su un uomo, che avrebbe preso a calci e pugni un residente
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Cronaca

Cronaca

Cronaca