Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Attualità mercoledì 29 maggio 2013 ore 16:55
Nascono le città del trekking
La Regione ha inaugurato due progetti legati al trekking e dedicati alla riscoperta del territorio La Regione Toscana ha deciso di siglare un protocollo con la Uisp e FederTrek, per promuovere due progetti paralleli e complementari Citta che camminano e Città del trekking. Due elogi della lentezza. In Valdera e Pontedra la tradizione del trekking è fortemente radicata, recentemetne il Cai e il Comune infatti hanno inaugurato 9 nuovi sentieri equivalenti a 63 chilometri che da Pontedera conducono verso le colline. Chi si sposta quotidanamente a piedi lo sa benissimo: nelle città italiane e in quelle della Toscana in particolare esistono scorci meravigliosi e bellezze nascoste, accassibili solo a chi ha la pazienza di girarle lentamente, camminando. Uisp Toscana e Federtrek metteranno a disposizione delle amministrazioni locali le loro competenze, per disegnare i percori pedonali e ciclabili più adatti attravero cui restituire l'immagine migliore delle città interessate. I percorsi di trekking saranno quelli dedicati in particolare a promuovere l'unica mobilità autenticamente sostenibile: la pratica del camminare. Mentre per quanto riguarda il progetto delle città che camminano, sponsorizzato da Uisp, è già stato sperimentato a Pisa con ottimi risultati nella promozione di uno stile di vita attivo e salutare.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI