Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:15 METEO:PONTEDERA21°31°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 20 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
I banchi del Terminal a fuoco, le martellate, la paura: cosa è successo all'aeroporto di Malpensa
I banchi del Terminal a fuoco, le martellate, la paura: cosa è successo all'aeroporto di Malpensa

Attualità venerdì 18 ottobre 2013 ore 11:05

Provincia di Pisa, arrivano le sentinelle dell’Arno



Al via da ottobre la formazione dei nuovi volontari. Vigileranno gli argini del fiume nel periodo delle piene stagionali Provincia di Pisa – Scenderanno in campo, o meglio sugli argini, nei periodi di piena dell’Arno per vigilare su straripamenti e inondazioni. La Provincia di Pisa, insieme al settore difesa del suolo e l’associazione Swift Water Rescue Team Toscana, formerà volontari della protezione civile specializzati in questi tipi di emergenza. Dopo l’esperienza maturata da circa due anni sul fiume Serchio, la Provincia ha deciso di organizzare nel mese di ottobre presso la sede distaccata del settore operativo Arno Ovest a Pisa, il primo corso di Vigilanza Idraulica per i volontari della protezione civile chiamati a operare sul fiume Arno. Il corso ha come obbiettivo quello di formare e istruire un gruppo di persone capaci di intervenire in supporto al servizio della Swrtt, associazione specializzata nella ricerca e soccorso in ambito fluviale e alluvionale composta da un team formato secondo standard internazionali. Il personale verrà organizzato in squadre con il compito ispezionare gli argini già divisi in settori, le cosiddette “ronde arginali”. Il loro compito sarà quello di intercettare i segni premonitori di un’eventuale rotta arginale che può prodursi per sormonto, corrosione, sfiancamento o sifonamento. “Le ronde – ha dichiarato l’assessore provinciale all’ambiente Valter Picchi – percorreranno continuativamente la la sommità degli argini e il piano campagna di tutto il territorio, rimanendo tra loro in vista. Importanti – ha continuato Picchi – saranno i contatti via radio per una comunicazione efficace e tempestiva specie durante l’evento. I volontari si atterranno alle istruzioni impartite dal personale idraulico della Provincia”.

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il sindaco annuncia ulteriori controlli, mentre d'Anniballe rivendica l'iniziativa della raccolta firme per la demolizione: "Nessun secondo fine"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità