
Trump preso in giro sulla tv di stato russa (e il propagandista Solovyov fa il verso la presidente Usa)

Attualità martedì 21 ottobre 2025 ore 17:30
A Pontedera il Natale è un gioco da ragazzi

Le opere di Tomaino, le luci, tre mostre su Pinocchio, la Baita di Babbo Natale e la pista da pattinaggio sul ghiaccio: Natale in grande per i piccoli
PONTEDERA — La stringatissima anteprima sul Natale in Opera di qualche giorno fa ha lasciato spazio a un profluvio di arte e iniziative. Che, appunto, si snoderanno lungo il centro di Pontedera dal prossimo 7 Novembre, quando si darà il via ufficiale all'illuminazione natalizia, fino ai primi giorni di Febbraio.
Nel mezzo, la collocazione "graduale" delle opere d'arte del maestro Giuliano Tomaino, tra l'11 Novembre e l'8 Dicembre, passando per le mostre al Palp, ma anche la pista da pattinaggio e il ritorno per il secondo anno consecutivo in via della Stazione vecchia della Baita di Babbo Natale. Il tutto con un ritornello costante: il Natale come festa dell'infanzia.
"Questi Natale lo dedichiamo all'infanzia e ai piccoli cittadini di Pontedera e di tutto il mondo - ha detto il sindaco Matteo Franconi - vogliamo raccontare i sogni dei nostri bambini e lo faremo anche attraverso un video che proietteremo in centro. Dopo l'accensione delle luci, seguendo un tema più semplice e lineare, spazio alle opere di Tomaino sulle rotatorie d'ingresso e, poi, in centro. Sarà anche un'occasione di collaborazione con il Comune di Castel San Niccolò: un'opera del maestro ci sarà consegnata proprio dall'amministrazione comunale in uno scambio che vedrà andare temporaneamente nel Casentino due Vespe giganti e la panchina decorata da Skim".
Dunque, cominciando dalle luminarie, le luci brilleranno da via Primo Maggio a viale Italia, passando per le vie laterali come via Verdi e via Palestro fino a via Roma, ma anche nella piazza del Villaggio, le frazioni e Fuori del Ponte, con il ponte napoleonico e piazza Trieste. Oltre, ovviamente, a piazza Garibaldi e piazza Martiri della Libertà.
Per quanto riguarda le opere di Tomaino, con i personaggi ricorrenti che richiamano forme ludiche e simboli del gioco, si comincerà dalle rotatorie, appunto, come quella di Raco, del Brico, al Romito e in viale Italia. In questo primo passaggio saranno allestite anche nell'atrio di Palazzo Stefanelli, in piazza Cavour, dove ci sarà anche una giostra, e in piazza Curtatone. Poi, anche con dei cambi di location, si arriverà a contarne undici. "Come fatto anche in passato - ha assicurato il sindaco - chiederò al maestro Tomaino di lasciare un segno indelebile, affinché non sia un passaggio soltanto transitorio. Come farà, per esempio, Marcello Scarselli, che realizzerà una statua di Pinocchio alta 6 metri".
Del resto, il burattino di Carlo Collodi sarà il protagonista di ben tre esposizioni, curate da Filippo Lotti. "In Toscana Pinocchio è simbolo per eccellenza dell'infanzia - ha detto - dal 12 Dicembre al 15 Marzo, al Palp, grazie alla Fondazione per la Cultura Pontedera, ci sarà la mostra collettiva dedicata a Pinocchio e i Carabinieri. A essa se ne aggiungerà un'altra all'ospedale Lotti e una terza diffusa con le grafiche di Silvano Campeggi da apporre nelle vetrine del centro".
"Sarà un percorso per riflettere sul Natale come tempo che ci consente di recuperare una dimensione di sé che si perde passando dall'essere bambini all'essere adulti - ha spiegato Francesco Mori, assessore alla Cultura - vogliamo recuperare quella dimensione di sogno poetico espresse anche dalle pagine di Pinocchio".
E proprio ai più piccoli, del resto, sono dedicati anche il Christmas Baby Park di piazza Belfiore, lo Skate Palace che torna nel parcheggio di Panorama dal 22 Novembre e fino al 1° Febbraio, e la Baita di Babbo Natale, dal 22 Novembre e fino al 26 Dicembre, con un calendario che s'infittisce all'avvicinarsi delle feste. Anche quest'anno, inoltre, accanto alla Baita ideata da Paolo Grossi ci sarà il "laboratorio più pazzo del mondo" a ingresso gratuito e un mercatino natalizio.
Alla presentazione delle iniziative, naturalmente, presenti anche i rappresentanti delle associazioni di categoria: Claudio Del Sarto per Confesercenti, Luca Pisani per Confcommercio e Alessandro Lonsi per il Centro commerciale naturale. "Auspicio che questo Natale sia un modo per fare sentire alle aziende e agli imprenditori il clima natalizio - ha concluso Alessandro Puccinelli, assessore al Commercio - è un momento in cui occorre sfruttare questa opportunità e, per farlo, occorre coinvolgere al meglio tutte le attività. Nel frattempo, stiamo lavorando speditamente anche per la festa di Halloween".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI