Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:05 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025

— il Blog di

Adultescenza

di - venerdì 05 luglio 2024 ore 08:30

Qualche settimana fa stavo ascoltando un’intervista a Quante Storie del collega Alberto Pellai che raccontava dell’adultescenza.

Pellai ci ricorda che “l’adultescente è un adulto che rinuncia ad abitare in pieno la propria adultità e rincorre l’idea che mettersi alla pari dell’adolescente di cui è l’educatore sia la posizione corretta”.

Spesso accade di vedere in terapia ragazzi, genitori o famiglie nelle quali si innesca questo tipo di dinamica attraverso la quale le responsabilità genitoriali decadono a favore di un’idea emotivamente più semplice di diventare amici, quindi pari, dei figli. Ed è lì che possono crearsi danni importanti, non nel qui ed ora, ma nel futuro prossimo.

Crescere figli è sicuramente ricerca di dialogo e condivisione, ma anche un continuo compromesso tra complicità ed autorevolezza.

Saper mettere i dovuti confini, i paletti come li chiamo io, significa restituire ai figli il loro valore, riconoscendo il nostro e il loro ruolo, non creando confusione ma, al contrario, permettere loro di comprendere cosa è possibile fare e cosa no.

Quando un genitore rinuncia al suo ruolo genitoriale diventando amico del figlio, non permette a quest’ultimo di crescere, proprio perché può sperimentare quello spazio che si crea tra autonomia e indipendenza.

Per di più, atteggiarsi a pari invece che ad educatori, non consente ai figli di comprendere il valore dello scontro, quel contesto di apprendimento entro il quale imparare cosa significa lottare per affermarsi, per conoscersi, per conoscere le proprie emozioni e sperimentare la frustrazione derivante dal limite.

La cosa più assurda è che i ragazzi si aspettano e vogliono dai genitori un comportamento più adulto e responsivo, in grado di essere per loro un contenitore, uno spazio simbolico nel quale potersi muovere liberamente e senza correre rischi.

Rinunciare ad educare per diminuire nel qui ed ora uno scontro che potrebbe essere costruttivo in futuro, finisce con il rappresentare un grande, grandissimo danno che facciamo ai nostri figli.


L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Politica

Cronaca