Attualità sabato 18 marzo 2017 ore 12:00
La prima pietra del co-housing

Alla cerimonia per la nascita del nuovo edificio in località Cilecchio era presente anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi
BIENTINA — Posata la prima pietra del nuovo edificio in località Cilecchio che sarà destinato al co-housing.
La cerimonia, sul cantiere aperto tra via Pertini e via delle Fosse, è stata presenziata dal sindaco Corrado Guidi e dal governatore della Regione Toscana Enrico Rossi.
Sarà un condominio con undici alloggi dotato di spazi condivisi e un'auto in car sharing. In particolare le 11 famiglie che andranno ad abitarvi avranno in comune una falegnameria, un'officina per piccole riparazioni, un'area 'di condivisione' - pensata come area bambini e spazio di incontro tra generazioni -, degli orti comuni destinati alla coltivazione per autoconsumo e un'auto di servizio.
"Siamo davanti ad un progetto innovativo - ha detto Rossi -, ad una forma di edilizia pubblica che privilegia il vivere insieme nel rispetto degli altri e dell'ambiente. Uno stile di vita che esalta il valore del legame sociale e che si basa sulla condivisione e sull'azione reciproca, tanto più significativo in un momento come questo dove forti sono i segnali della sofferenza sociale e delle diseguaglianze. Siamo felici di contribuire come Regione Toscana alla realizzazione di questo progetto e ringrazio il sindaco per aver risposto al nostro bando sulle forme di edilizia innovative con una proposta di grande qualità e spessore sociale".
Gli alloggi in co-housing saranno realizzati entro 24 mesi e saranno finanziati interamente con risorse pubbliche. Il valore dell'intero progetto è di 1,7 milioni di euro. Il cantiere verrà gestito da Apes (Azienda pisana di edilizia sociale).
Il Comune di Bientina ha partecipato ad un bando regionale che metteva a disposizione 15 milioni di euro per i progetti abitativi sperimentali. Il suo progetto si è classificato al secondo posto, dietro a quello di Incisa Valdarno ma davanti a grandi città come Pisa e Livorno.
Gli 11 nuovi alloggi verranno assegnati dal Comune secondo una graduatoria speciale: entreranno nel co-housing famiglie con i requisiti necessari per accedere al canone concordato, ma che saranno anche disponibili ad abitare secondo lo stile e lo spirito del co-housing. Verranno privilegiate le famiglie numerose, con un indice Isee e un reddito basso, e disponibili e capaci di fornire un aiuto concreto reciproco.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI