Politica giovedì 21 agosto 2014 ore 16:19
Brogi: "Priorità alla scuola"

Il sindaco di Ponsacco spiega il suo punto di vista su scuola e stadio. Poi risponde alle contestazioni di cittadini e detrattori
PONSACCO — Dopo le polemiche dei cittadini sui social media il sindaco di Ponsacco, Francesca Brogi interviene sulla questione delle opere pubbliche a partire dallo stadio e dalle scuole, precisando il suo punto di vista con molta chiarezza e la volontà dell'amministrazione comunale. Ecco le parole del sindaco.
“Non è mia abitudine – dice Brogi - entrare nelle polemiche che scaturiscono sul web, ma quando queste vengono strumentalizzate e cavalcate da esponenti più o meno camuffati dell'opposizione, il mio ruolo istituzionale mi impone di fare chiarezza. Il rischio, altrimenti, è quello di disinformare i cittadini sull'azione amministrativa. In prima istanza l'intervista pubblicata dal giornale Qui News Valdera è stata il risultato di domande specifiche che il giornalista (nello svolgimento della sua legittima attività ndr) ha voluto farmi di sua spontanea volontà e scegliendo lui stesso l'argomento della discussione. Detto ciò, ci tengo a precisare che: “Il progetto del trasferimento dello stadio nella zona dei Poggini e la realizzazione della cittadella dello Sport non sono in nessun modo sono alternativi alla realizzazione di una nuova scuola a Le Melorie, la quale resta la priorità assoluta di questa amministrazione”.
"La cittadella dello Sport – continua la giovane sindaco, eletta da pochi mesi - non risponde soltanto ad esigenze di tipo calcistico (siano esse di natura professionistica o dilettantistica), ma anche delle altre e differenti attività sportive presenti sul nostro territorio. Penso, ad esempio, alla ginnastica, al basket, alla palla a volo, alla ciclistica. Sport, questi ultimi, che si trovano a confrontarsi con una carenza di spazi divenuta ormai insostenibile. Da qui, il progetto di realizzare una tensostruttura e una pista per la ciclistica”.
“La
scuola è stata la nostra priorità in campagna elettorale, lo è
e lo sarà nella nostra azione amministrativa.
A partire
dall'inizio del mandato, da cui sono trascorsi circa tre mesi,
abbiamo: dato inizio ai lavori di ampliamento delle scuole in Val di
Cava. A seguito del gravoso incendio alle scuole Giusti, ci siamo
immediatamente attivati per trovare le risorse e far partire i lavori
di bonifica, imbiancatura e rifacimento di parte dell'impianto
elettrico distrutto, lavori ormai avviati e che si termineranno prima
dell'inizio del nuovo anno scolastico. Nella stesura del nuovo
bilancio di previsione 2014, nonostante le difficoltà economiche
esistenti, abbiamo aumentato il capitolo relativo alle manutenzioni
scolastiche di circa 30mila euro e abbiamo provveduto a dare inizio
ad alcuni lavori di ristrutturazione come il rifacimento di parte del
muro di cinta delle scuole medie ed interventi di manutenzione dei
servizi igienici.
Una volta approvato il bilancio alla fine di
settembre, inoltre, potremo far partire interventi più importanti
dal punto di vista economico, sia per ciò che concerne l'ambiente
esterno, che quello interno. Sin dai primi giorni, - precisa il
sindaco - ci siamo occupati di verificare i presupposti economici ed
urbanistici per la realizzazione della scuola a Le Melorie, progetto
sul quale siamo tutt'ora costantemente impegnati. Per concludere, -
continua Brogi - il trasferimento dello stadio ai Poggini libererebbe
uno spazio importante all'interno della nostra città, il quale
potrebbe essere adibito alla realizzazione di un polo scolastico
unico nel capoluogo. Questa operazione, oltre ad essere in linea con
le direttive regionali, permetterebbe di fare economie di scala, di
realizzare un plesso scolastico idoneo e all'avanguardia dal punto di
vista didattico, con aule adibite a laboratori, biblioteca e
palestra. Infine, fornirebbe una risposta di lungo periodo alla
crescita della popolazione in età scolare della nostra cittadina”.
Brogi non si limita a illustrare il suo programma su queste due tematiche , ma ne fornisce anche le motivazioni politiche e ideologiche dicendo: “La formazione e l'educazione dei ragazzi è per noi uno dei valori fondanti la democrazia e un investimento sul futuro del nostro paese. Lascio ad altri il tempo perso delle polemiche sterili e fini a sé stesse. A noi l'ònere, l'onore e l'importante responsabilità di amministrare questa città, per rispondere alle esigenze del nostro territorio, arricchendo Ponsacco dei servizi necessari. Lo faremo, come è ovvio, non mancando mai di confrontarci con la cittadinanza”.
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI