Attualità mercoledì 05 febbraio 2025 ore 07:00
Dal genio di da Vinci all'Intelligenza artificiale in un corso

Nell'ambito della festa della Toscana, grazie a Four Red Roses, si terranno delle lezioni sulla potenzialità creativa dell'Intelligenza artificiale
CALCINAIA — Dalla creatività di Leonardo da Vinci al salto tecnologico dell'Intelligenza artificiale. Innovazione e storia culturale, che sul territorio di Calcinaia si intreccia nel corso a cura della compagnia teatrale Four Red Roses, intitolato appunto "Da Leonardo all'Ai" e che farà parte della più ampia rassegna dedicata alla festa della Toscana.
"Un'iniziativa che nasce dalla volontà della Regione di cofinanziare per l'80% tutto ciò che potesse rendere omaggio alla Toscana come terra di genio e innovazione - ha spiegato il sindaco Cristiano Alderigi - con l'aiuto di Simone Giusti e il supporto del gruppo teatrale Four Red Roses abbiamo presentato questo progetto, che è stato premiato e che si rivolgerà agli adulti, con diversi incontri e molte ore di confronto".
Nel dettaglio, il corso si terrà ogni venerdì a cominciare dal prossimo 14 Febbraio e sino al 7 Marzo, dalle 18 alle 20, nella sala "don Angelo Orsini", adiacente al palazzo comunale. "Volevamo valorizzare le radici storiche e culturali del nostro territorio, creando un connubio particolare con l'innovazione tecnologica - ha aggiunto Giulia Guelfi - lo scopo è quello di stimolare la creatività grazie all'utilizzo dell'Intelligenza artificiale".
"L'Intelligenza artificiale è un grande balzo in avanti per favorire la creatività, così come furono le ricerche e i traguardi raggiunti da Leonardo da Vinci - Simone Giusti, che terrà il corso insieme a Fabio Montagnani - è un'innovazione tecnologica che permette di sprigionare la potenzialità delle proprie idee. Con questo corso vogliamo portare le persone a conoscere tutti gli strumenti dell'Intelligenza artificiale: con la frenesia di oggi, nel mondo del lavoro ma non solo, essa può essere un aiuto fondamentale".
"Il corso è per tutti, non c'è bisogno di conoscenze o di essere creativi - ha concluso lo stesso Montagnani - spesso, utilizziamo l'Intelligenza artificiale quotidianamente, senza saperlo. Impareremo a riconoscerla anche nelle attività di tutti i giorni, ma anche a prestare attenzione agli effetti dell'Intelligenza artificiale e a saperla distinguere dalla realtà".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI