Attualità mercoledì 08 gennaio 2025 ore 08:30
Arrivano le foto trappole contro gli abbandoni

L'amministrazione annuncia l'intensificazione della lotta contro i furbetti. Fatticcioni: "Riconsegneremo i sacchi a chi ha arretrati Tari"
CASCIANA TERME-LARI — Nel territorio comunale di Casciana Terme-Lari, durante tutto il 2025, arriveranno anche le foto trappole per contrastare l'abbandono dei rifiuti. Lo ha annunciato l'amministrazione comunale, che nel 2024, grazie alla Polizia Municipale, ha denunciato 22 persone, con il sequestro di quattro proprietà e l'emissione di sette prescrizione di bonifica.
"Quello degli abbandoni selvaggi è un fenomeno deplorevole che non possiamo più tollerare - ha detto Enrico Fatticcioni, assessore all'Ambiente - sono atti di inciviltà che, oltre a generare inquinamento, producono maggiori costi per l'intera collettività. Nel 2025, attraverso un' azione continuativa e coordinata con la nostra Polizia Locale, intensificheremo il monitoraggio sul territorio, implementando anche la presenza di fototrappole, in particolar modo nei punti ormai noti per gli abbandoni".
"Ricordiamo - ha aggiunto Andrea Gazzotti, comandante della Municipale - che con le nuove normative la sanzione amministrativa è compresa tra mille a diecimila euro e che gli abbandoni sono considerati veri e propri reati, punibili con pene severe, fino all'arresto. Cercheremo di essere ancora più efficaci, naturalmente con la speranza che il fenomeno si attenui".
In quest'ottica, il Comune tornerà a consegnare il kit per la raccolta differenziata anche a chi ha arretrati da regolarizzare per quanto riguarda la Tari. "Chi non è in regola e non viene munito di regolari sacchetti produce comunque rifiuti - ha detto Fattccioni - non sapendo come smaltirli si arrangia come può, con conseguente doppio danno: inquinamento e costi per la collettività per i recuperi da parte di Geofor. Meglio che abbiano la possibilità di conferire regolarmente, e poi cercare un dialogo rivolto a sanare le posizioni tributarie: allargare la base consentirebbe una minore pressione su ogni singola utenza".
Infine, è in fase di studio anche l'introduzione di figure come quelle degli ispettori ambientali, in forma volontaria. "Contribuiranno a rafforzare l'azione di prevenzione e controllo - ha concluso - per una lotta agli abbandoni sempre più incisiva e una promozione del decoro del nostro comune".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI