Attualità sabato 24 marzo 2018 ore 15:15
Via Crucis vivente a Lari

Tanti partecipanti alla seconda edizione della via crucis vivente, guidata da Monsignor Andrea Migliavacca e Don Tommaso Botti
CASCIANA TERME LARI — E’ stata guidata dal Vescovo di San Miniato Monsignor Andrea Migliavacca e da Don Tommaso Botti dell’Unità pastorale di Lari, la seconda edizione della via crucis vivente che si è svolta venerdì sera a Lari.
La commemorazione è stata organizzata con la collaborazione della Vivilari.
Il corteo ha attraversato tutte le vie del borgo e ha sostato in preghiera alle quattordici stazioni, rievocando il percorso doloroso di Cristo fino alla sua crocefissione.
Un percorso composto, di preghiera, toccante, in silenzio, dove si sentivano soltanto i tintinnii delle armi dei soldati.
Per una sera, il Castello Mediceo è stato ribattezzato “Il Golgota” , e la piccola cappella “sepolcro” dove è stato deposto il corpo di Cristo in attesa della sua resurrezione.
“Abbiamo camminato insieme – ha detto monsignor Migliavacca al termine della rappresentazione – in silenzio, e nell’attesa della settimana di passione”.
“Tutto si è svolto nel giusto raccoglimento – ha detto la Presidente della Vivilari Sara Parenti – superando le differenze e i propri credi, segno tangibile che per il bene comune e del territorio, si possono superare anche le divergenze”
Gesù, è stato magistralmente interpretato per la seconda volta da Luca Meini di Ponsacco, membro degli Arcieri di Sacco e della compagnia Histryo teatro, mentre Barbara Macchia larigiana, anche lei membro degli Arcieri di Sacco e della Compagnia Histryo teatro, ha interpretato il ruolo della Madonna.
Tutti i figuranti erano persone comuni che si sono prestate volontariamente ad interpretare un ruolo nella rievocazione di questo rito cattolico della Via Crucis dal latino Via della Croce - anche detta Via Dolorosa, ovvero la morte di Cristo sulla Croce per la salvezza degli uomini.
Ecco l'elenco dei protagonisti
Gesù : Luca
Meini
Maria : Barbara Macchia
Pilato : Yuri Falchi
Sommo sacerdote : Marco Faller
Guardie romane gli armigeri di sacco : Mario Malacarne- Cioni Olinto - Macchi Maurizio- Bonanni Giuseppe- Menchini Matilelde
Pie donne ; Carla Vanni Simona Bacciarelli Claudia Zanobini
Veronica : Monica Volonnino
Simone di Cirene : Emiliano Angioli (presidente degli Amici Boschigiani)
Apostolo Giovanni : Stefano Fusi
Crocifissione : Massimo Casini
Marcella Bitozzi
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI