Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni

Il flash mob di Tommy Cash a Milano: a sorpresa serve ai passanti un «Espresso Macchiato», come la sua hit

Cronaca martedì 18 giugno 2013 ore 17:25
Sfratti è emergenza. In tre giorni 70 domande di aiuto all'Unione
La situazione abitativa in Valdera è sempre più in emergenza a causa delle difficili condizioni economiche delle famiglie
VALDERA -“In soli tre giorni dopo l'apertura del bando per i contributi agli inquilini morosi, all'Unione Valdera sono arrivate oltre 70 domande, un dato che ci preoccupa, perché è l'indice della situazione che stiamo vivendo, il diritto alla casa a causa la crisi economica è messo sempre più a dura prova”. Il dato lo comunica l'assessore alla casa del Comune di Pontedera, Marco Cecchi, che ha seguito personalmente tutto l'iter del bando regionale per sanare le morosità e che da tempo si impegna nelle politiche abitative per garantire alle fasce di popolazione più indigente il diritto alla casa. “Un diritto che oggi sta diventando sempre più un'emergenza e che non solo ha bloccato il mercato immobiliare in tutta la Toscana – dice Cecchi - ma che preclude alle famiglie la possibilità di accedere anche a un'abitazione in affitto. Da un lato i proprietari chiedono garanzie sempre più elevate, dall'altro i cittadini con le loro risorse non riescono a rispondere a queste richieste”. L'Unione Valdera è in linea con la tendenza toscana del mercato della casa, sulla base dei dati forniti a Firenze dall'assessore regionale Salvatore Allocca. In Toscana mediamente un affitto grava per il 40% sulle risorse di una famiglia e gli sfratti tra il 2011 e il 2012 sono cresciuti del 10% mentre le richieste di esecuzione per morosità sono aumentate del 23%. “Se da un lato il costo degli affitti è diminuiti fino al 6,9%, dall'altro le famiglie che se lo possono permettere – dicono dalla Regione – sono sempre meno". Anche le compravendite hanno subito una forte flessione, segnando un meno 4,1% nei capoluoghi e meno 6,5% nelle zone periferiche. Un dato che a Pontedera come in Toscana, denuncia una forte flessione del mercato immobiliare, uno dei primi indicatori di crisi in un'economica come quella italiana.
VALDERA -“In soli tre giorni dopo l'apertura del bando per i contributi agli inquilini morosi, all'Unione Valdera sono arrivate oltre 70 domande, un dato che ci preoccupa, perché è l'indice della situazione che stiamo vivendo, il diritto alla casa a causa la crisi economica è messo sempre più a dura prova”. Il dato lo comunica l'assessore alla casa del Comune di Pontedera, Marco Cecchi, che ha seguito personalmente tutto l'iter del bando regionale per sanare le morosità e che da tempo si impegna nelle politiche abitative per garantire alle fasce di popolazione più indigente il diritto alla casa. “Un diritto che oggi sta diventando sempre più un'emergenza e che non solo ha bloccato il mercato immobiliare in tutta la Toscana – dice Cecchi - ma che preclude alle famiglie la possibilità di accedere anche a un'abitazione in affitto. Da un lato i proprietari chiedono garanzie sempre più elevate, dall'altro i cittadini con le loro risorse non riescono a rispondere a queste richieste”. L'Unione Valdera è in linea con la tendenza toscana del mercato della casa, sulla base dei dati forniti a Firenze dall'assessore regionale Salvatore Allocca. In Toscana mediamente un affitto grava per il 40% sulle risorse di una famiglia e gli sfratti tra il 2011 e il 2012 sono cresciuti del 10% mentre le richieste di esecuzione per morosità sono aumentate del 23%. “Se da un lato il costo degli affitti è diminuiti fino al 6,9%, dall'altro le famiglie che se lo possono permettere – dicono dalla Regione – sono sempre meno". Anche le compravendite hanno subito una forte flessione, segnando un meno 4,1% nei capoluoghi e meno 6,5% nelle zone periferiche. Un dato che a Pontedera come in Toscana, denuncia una forte flessione del mercato immobiliare, uno dei primi indicatori di crisi in un'economica come quella italiana.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI