Attualità sabato 16 agosto 2025 ore 10:04
A Valbonne per rinnovare il gemellaggio

La sindaca Linda Vanni e il consigliere delegato Riccardo Pistolesi in visita nella cittadina francese in occasione delle celebrazioni di San Rocco
MONTOPOLI IN VAL D'ARNO — La sindaca Linda Vanni e il consigliere delegato Riccardo Pistolesi sono stati in visita a Valbonne dove ieri, in occasione delle consuete celebrazioni di San Rocco, si è rinnovato il patto di gemellaggio tra Montopoli in Val d'Arno e la cittadina della Francia.
"È sempre un piacere essere qui – raccontano Vanni e Pistolesi – grazie al sindaco di Valbonne Sophia Antipolis, Joseph Cesaro, per la splendida accoglienza. Grazie a tutta l’amministrazione comunale e ai tanti cittadini e le tante cittadine presenti".
Il gemellaggio tra Montopoli e Valbonne è nato formalmente nel 2019, ma trae origine nel secolo scorso quando molti montopolesi, soprattutto del borgo di Marti, sono partiti per la Francia in cerca di fortuna e proprio a Valbonne hanno trovato una comunità accogliente dove poter ricominciare. Insieme alle persone si sono spostate cose materiali e immateriali, le tradizioni, i saperi, in uno scambio continuo tra l'Italia e la Francia. Così, proprio dalla consapevolezza della ricchezza culturale che deriva dallo scambio, negli ultimi anni, è nata la voglia di approfondire il legame che unisce le due comunità.
"Abbiamo invitato - commenta Vanni - nostri gemelli francesi alla prima mostra tartufo che organizzeremo a Montopoli a fine ottobre, oltre che alla consueta Festa Medievale e Martinfiera. Ci piacerebbe poter includere nella futura mostra mercato alcune realtà produttive di Valbonne. Questa è la nostra idea di gemellaggio, uno scambio vivo, in movimento e per questo ringrazio la responsabile del mio ufficio segreteria Barbara Zampoli e il consigliere Pistolesi per il grande lavoro svolto".
In questo contesto si inserisce il progetto dal titolo “Youth4Europe noi giovani protagonisti del cambiamento” presentato dal Comune di Montopoli e che ha ottenuto dalla federazione toscana dell’Aiccre (Associazione italiana per il consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) un contributo di 1500 euro. Un progetto biennale incentrato sulla formazione come strumento fondamentale per potenziare la consapevolezza sulla cittadinanza europea e sulla sostenibilità attraverso un workshop dedicato agli studenti delle due cittadine da svolgersi durante il prossimo anno scolastico. L’obiettivo è formare e allo stesso tempo raccogliere delle idee concrete che possano essere d’ispirazione per delle azioni politiche realizzabili sui due territori.
Uno scambio che sempre più vuole coinvolgere le due comunità in diversi settori, dall’economia all’educazione, dall’enogastronomia alla cultura.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI