Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:05 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità mercoledì 13 luglio 2016 ore 15:37

Disastro ferroviario, la memoria va a Fornacette

Foto di: http://www.noidifornacette.it/

La tragedia dei treni in Puglia riporta alla mente l'incidente del 1978. Sono passati trentott'anni ma in Valdera il ricordo è ancora vivo.



. — Sono passati trentott'anni ma la memoria del disastro ferroviario di Fornacette, 10 marzo 1978, resta vivo anche perché i tanti disastri più o meno simili che via via, e fino a quello di martedì in Puglia, accadono in Italia e nel mondo contribuiscono a tenerlo tale. 

In Puglia la tragedia ha avuto un bilancio di vittime più grosso ma soprattutto la sua dinamica è ancora più impensabile di quella di Fornacette. Dove il macchinista, morto nel disastro insieme al suo vice e a 4 passeggeri, mentre i feriti, gravissimi, gravi o lievi, furono quasi 100, non rallentò la velocità, come era previsto, sulla semicurva che immetteva sul ponte in ferro del canale Emissario del Bientina. Andando a schiantarsi contro la spalletta destra del ponte stesso. Un errore umano abbastanza evidente e, in un certo senso, 'spiegabile' in epoca in cui i congegni elettronici si sicurezza non era quelli odierni, mentre quello in Puglia appare quasi impossibile perché due tremi che si scontrano frontalmente su una linea a binario unico rappresentano, forse, il primo caso del genere. 

Per estrarre i corpi dei feriti e dei morti di Fornacette, per ultimi i due macchinisti, furono necessarie più di trenta ore di lavoro con la fiamma ossidrica, lavoro protrattosi anche nella notte illuminata da potenti fari che resero ancor più drammatica e angosciante l'intera scena di quel treno attorcigliato in profondità sull'inizio della spalletta lato Pisa. Il treno era infatti diretto a Pontedera (e poi alle stazioni fino a Firenze) ed era carico soprattutto di piaggisti. 

Quando si sparse la notizia in tutta la zona pontederese, tante famiglie di studenti universitari e di scuole superiori pisane tremarono perché pensavano che il convoglio deragliato fosse proprio quello per Pisa. Non erano ancora i tempi dei telefonini, e fu un corri corri di babbi, mamme e parenti, verso l' ospedale Lotti.

Mario Mannucci
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Politica

Cronaca