Attualità venerdì 23 ottobre 2015 ore 17:45
I racconti di Minuti, la storia di un quartiere

Ottocento fotografie e tanti episodi, il quartiere "Fuori del ponte" negli anni Sessanta e Settanta. Presentazione sabato 24 ottobre al Teatro Era
PONTEDERA — Ottocento fotografie raccontano la vita di un quartiere. Sabato 24 ottobre alle 17,30 nella sala Consulta del Teatro Era, sarà presentato il volume di Riccardo Minuti, edito da Tagete - Bandecchi & Vivaldi, dal titolo "Magnolie papaveri e spighe di grano - Storie da For der Ponte"
Il libro racconta storie legate al territorio di Fuori del Ponte com'era negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso e si avvale di una ricca documentazione fotografica per la gran parte inedita. Ben 620 pagine con circa 800 fotografie.
E' un viaggio nel passato remoto della vita di quartiere e le memorie della gioventù dell'autore.
“... Quando la vecchia fontana di piazza Trieste dissetava Fòr der Ponte, era imbrattata dai graffiti degli amori adolescenti, e brillava quale epicentro fecondo di ciance, risate, pettegolezzi, battute...
Di quando per festeggiare bastava una fetta di migliaccio coi pinoli e con l’uvetta, magari con appresso il vantaggino,… e nei gelidi inverni a scaldarci le lenzuola ci pensava un bel cardano, appeso a qualcheduno di quei diversi trabiccoli ingegnosi…
Di quando Era, pescosa, tersa e cristallina frangeva sotto i ponti istigando a tuffarsi tanti fanciulli audaci e temerari...
Di quando gli argini brulicavano di vita... di ragazzi dediti ai balocchi… di panni stesi ad asciugare… e di funai votati alla fatica, spesso sotto un solleone da spaccà' le pietre, con la tipica pezzola in capo e la fiaschetta a garganella a portata di mano.
E di quando Forderponte pullulava di tanti personaggi allegri, divertenti e stravaganti...”
Viene poi raccontata l'antica piazza Trieste quando ospitava la palestra pugilistica con Sandro Mazzinghi che conquistava il titolo mondiale, e l'ingresso all'arena delle sfide granata con il via vai di migliaia di tifosi. Sono inoltre ricordati tanti personaggi che partiti da For der Ponte sono poi diventati famosi, tra i quali Riccardo Fogli e Giuseppe Diomelli.
Tutto si snoda a cavallo della esplosiva espansione urbanistica che a partire dalla fine degli anni Cinquanta a via via trasformato il piccolo nucleo antico di Forderponte che era luogo privo di tutto, in una realtà ormai equivalente a mezza città, ed oggi ricca e dotata di infrastrutture e servizi.
Con l'autore Riccardo Minuti, interverranno Simone Millozzi, Don Giulio Giannini, Giuseppe Diomelli e l'editore e storico Michele Quirici
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI