Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Politica mercoledì 24 aprile 2013 ore 10:45
Teresa Mattei ricordata in Senato con una commemorazione
Per anni ha vissuto a Lari in Valdera. Fu il più giovane membro della Costituente e lavorò attivamente agli articoli 3 e 37 della Costituzione
ROMA - Il ricordo della figura di Teresa Mattei, partigiana e personalità di rilievo dell'Assemblea Costituente, scomparsa lo scorso 12 marzo è stata al centro di una commemorazione in Senato. Mattei ha vissuto a lungo prima della recente scomparsa a Lari, in Valdera. Oltre a essere stata staffetta partigiana, fu anche il più giovane membro della Costituente, dove rivestì il ruolo di segretario dell'ufficio di presidenza. “L'importante contributo che Mattei dette tra il 1945 e il '47 si concretizzo nell'articolo 3 della Carta – ha ricordato il presidente del Senato Piero Grasso - sul principio di uguaglianza, e l'articolo 37 con i riferimenti al lavoro femminile, dove fu fissato l'obiettivo di assicurare a madre e bambino adeguata protezione”. Mattei fu anche nel comitato per l'istituzione della festa della Donna e si impegnò per tutta la vita per i diritti dei cittadini più disagiati.
ROMA - Il ricordo della figura di Teresa Mattei, partigiana e personalità di rilievo dell'Assemblea Costituente, scomparsa lo scorso 12 marzo è stata al centro di una commemorazione in Senato. Mattei ha vissuto a lungo prima della recente scomparsa a Lari, in Valdera. Oltre a essere stata staffetta partigiana, fu anche il più giovane membro della Costituente, dove rivestì il ruolo di segretario dell'ufficio di presidenza. “L'importante contributo che Mattei dette tra il 1945 e il '47 si concretizzo nell'articolo 3 della Carta – ha ricordato il presidente del Senato Piero Grasso - sul principio di uguaglianza, e l'articolo 37 con i riferimenti al lavoro femminile, dove fu fissato l'obiettivo di assicurare a madre e bambino adeguata protezione”. Mattei fu anche nel comitato per l'istituzione della festa della Donna e si impegnò per tutta la vita per i diritti dei cittadini più disagiati.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI