Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità martedì 15 aprile 2025 ore 07:00

Alla scoperta della Rocca di Pietracassia

La Rocca di Pietracassia

La fortezza, di cui si parla già nel 1028, sarà meta di una passeggiata organizzata dal Comune e volta a valutarne lo stato di conservazione



LAJATICO — Una "passeggiata medievale" alla scoperta della Rocca di Pietracassia. È l'iniziativa organizzata dall'amministrazione comunale di Lajatico, che sabato 19 Aprile partirà dalle 8,30 dal parcheggio "Sandro Pertini" per poi dirigersi, appunto, verso uno dei luoghi più intrisi di storia dell'Alta Valdera. Che, in caso di maltempo, si svolgerà il 26 Aprile.

Raggiungere Pietracassia non è semplice, ma l’esperienza è unica: attraversando il territorio pisano e percorrendo sentieri immersi nella natura, si giunge all'imponente fortezza costruita su un masso calcareo a 532 metri di altitudine. La sua posizione strategica la rese, nei secoli, un punto di controllo fondamentale per il territorio: dalla commercializzazione del rame in epoca etrusca fino alle dispute tra Volterra, Pisa e Firenze nel Medioevo.

Le prime testimonianze scritte su Pietracassia risalgono al 1028, ma la struttura fortificata rivela tecniche costruttive raffinate che potrebbero risalire a epoche ancora più remote. Il complesso è composto dal castello e dalla rocca, circondata da una cinta muraria che si integra perfettamente con il profilo roccioso del terreno. Tra le sue particolarità spiccano la torre eptagonale, ancora oggi accessibile e ben conservata dopo un importante intervento di ristrutturazione. Nonostante lo smantellamento ordinato dalla Repubblica Fiorentina nel 1434, la posizione isolata ha permesso alla Rocca di arrivare sino ai giorni nostri quasi del tutto intatta.

"Per chi desidera visitarla, è possibile seguire il percorso che attraversa il crinale del Poggio delle Cataste, per un’escursione che unisce storia, archeologia e bellezza paesaggistica - hanno spiegato dal Comune - l'amministrazione vuol migliorare le condizioni di manutenzione e promozione di una meta che, tutt’oggi, attira centinaia di escursionisti e appassionati ogni fine settimana".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica