Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PONTEDERA12°18°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
giovedì 16 ottobre 2025

— il Blog di

​Ma c’è davvero bisogno di combattenti?

di - venerdì 13 gennaio 2023 ore 08:00

Se prendiamo in considerazione solo l’ultimo mese, abbiamo assistito a numerosi lutti, anche “vip”, oltre, inutile dirlo, relativi a persone più o meno vicine a noi.

L’ultimo famoso, al momento in cui scrivo, è Gianluca Vialli.

Persone giovani che se ne sono andate presto, troppo presto, a causa di malattie ancora troppo aggressive.

E, leggendo i vari commenti sui social, sempre più spesso leggo frasi come “Ha perso la sua lotta contro la malattia”, “Forza guerriero, combatti, non mollare!”, “È riuscito a vincere la guerra contro la patologia X”. E mi chiedo: perché abbiamo così bisogno di combattenti?

In questa logica simil bellica sembra che chi vive sia più forte e più in gamba di chi perisce. Ma, ahimè, non dipende da quanto siamo attaccati alla vita. Non solo almeno. Può capitare, purtroppo, che la malattia con cui si ha a che fare, sia così potente da non lasciare scampo. Ci sono situazioni nelle quali l’unica cosa che rimane da fare è accogliere la propria condizione di irreversibilità nel modo più dignitoso e più libero possibile. Senza sentire il peso del giudizio di qualcuno che vede nella morte l’idea di non aver combattuto o di aver, comunque, mollato.

Combatte anche chi se ne va, se proprio abbiamo necessità di usare termini bellici, combatte chi è appeso ad un filo, e magari lo fa con tutto se stesso, ma, molto banalmente, ha di fronte qualcosa più grande di lui.

E chi resta grazie alle cure, ai progressi della medicina, alla fortuna di una diagnosi precoce magari, al medico giusto al momento giusto, non è migliore di chi se ne va, ha avuto per fortuna direi, un destino diverso. Merita, ovviamente, la nostra gioia e merita che la sua tenacia sia sottolineata ed apprezzata, in alcuni casi anche presa come esempio. Ma la stessa cosa vale per chi, alla fine, se ne va, perché non è detto che non sia stato altrettanto tenace e forte.

Sarà che è un tema che mi tocca anche da vicino, ma ho visto persone affrontare malattie a testa alta, provando con tutte sè stesse ad uscirne vive per poi capire che non era possibile e non mi va che passino per coloro che hanno smesso di combattere.

E, parafrasando Ungaretti, è proprio di fronte alla morte che siamo così attaccati alla vita, ma non sempre, purtroppo, è sufficiente.


L'articolo di ieri più letto
Il segretario del Partito Democratico di Pontedera Francesco Papiani affida ad una lettera aperta le sue riflessioni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Cronaca

Attualità

Cronaca