Attualità martedì 04 giugno 2024 ore 16:30
Violazione brevetto Piaggio, la Cassazione respinge il ricorso

Arriva al dunque la diatriba tra Piaggio e Peugeot sul sistema antirollio: i giudici di piazza Cavour rigettano il ricorso. Adesso il risarcimento
MILANO — Il ricorso di Peugeot contro la sentenza della Corte d'Appello di Milano, in linea con il Tribunale della città meneghina, è stato rigettato dalla Corte di Cassazione. Oggetto del contendere è la violazione di un brevetto, di proprietà del Gruppo Piaggio, che rivendica
Ne dettaglio, a Gennaio dello scorso anno, i giudici di secondo grado avevano ribadito la sentenza del Tribunale di Milano che aveva accertato la violazione da parte di Peugeot per quanto riguarda il veicolo Peugeot Metropolis, dotato di un sistema antirollio che consente a un veicolo a tre ruote di inclinarsi di lato come una motocicletta tradizionale.
Un sistema brevettato a livello europeo proprio da Piaggio, che si è dunque rivolta ai giudici. Il processo, arrivato sino alla Corte di Cassazione, ha visto in conclusione il ricorso di Peugeot non essere preso neppure in considerazione, bensì dichiarato inammissibile per aver richiesto nuovi accertamenti in fatto preclusi al giudice di terza istanza e sollevato e contestato pretesi vizi.
"L’ordinanza della Corte di Cassazione e il conseguente accertamento definivo della contraffazione di uno dei brevetti di proprietà di Piaggio evidenziano l’importanza e il valore dei risultati tecnologici conseguiti dal Gruppo Piaggio - hanno specificato dall'azienda in una nota - con considerevoli investimenti nella ricerca e sviluppo, che hanno consentito al Gruppo Piaggio di essere all’avanguardia nella tecnologia dei veicoli a tre ruote e hanno portato il Piaggio MP3 a una posizione di leadership nel mercato di riferimento".
Con successiva sentenza, per la quale pendono però ancora i termini di ricorso in Cassazione, la Corte di Appello di Milano ha quantificato l’entità del danno che Peugeot Italia dovrà risarcire a Piaggio per effetto dell’accertata contraffazione, in oltre un milione di euro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI