Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:00 METEO:PONTEDERA10°18°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
venerdì 17 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ecco i temi del nuovo Report. Ranucci: «Forse la bomba sotto la mia auto non è una coincidenza»
Ecco i temi del nuovo Report. Ranucci: «Forse la bomba sotto la mia auto non è una coincidenza»

Cultura mercoledì 15 febbraio 2017 ore 10:09

Il punto sulla rivoluzione digitale

A via il ciclo di conferenze "Uomo Economia e cultura nell'era digitale" che si svolgeranno a Peccioli tra febbraio e marzo. La prima con Luca Sofri



PECCIOLI — L’età digitale produce nuove opportunità di sviluppo ma contemporaneamente costituisce anche una minaccia per l'occupazione stabile, e dunque per l'economia? Come sono cambiati il lavoro e l'idea stessa di lavoro per effetto della rivoluzione tecnologica digitale? Quali sono i destini dei prodotti, come mutano i modi di produrre, quali sono le nuove professioni e come possono essere rappresentate nella società? Cosa succede nel giornalismo, nell'informazione, quindi nella comunicazione e nella politica? È vero che la Rete moltiplica la possibilità di spacciare per vero il falso o il finto? Quali sono le nuove frontiere dell’invenzione e della creazione artistica? Che lezione ci offre la videoarte? Come muta il nostro immaginario? Come sono cambiate e come possono ancora cambiare la formazione scolastica e la trasmissione dei saperi nell'era digitale?

Al Centro Polivalente di Peccioli 5 conferenze tra febbraio e marzo, a cura del prof. Michele Battini dell’Università di Pisa, in cui verranno affrontate le implicazioni e le conseguenze della rivoluzione tecnologica digitale per i destini della società globale e delle relazioni tra gli esseri umani.

A inaugurare il ciclo di conferenze sarà giovedì 16 febbraio Luca Sofri, giornalista de Il Post, con un intervento dal titolo “L'era digitale. Cosa succede nel giornalismo e nell'informazione?” Negli ultimi vent'anni l’informazione è diventata tantissime cose diverse, in cui si mescolano - più di quanto non fosse sempre stato - attualità ed intrattenimento, verso e falso, business e servizio pubblico. Il racconto di come questo è avvenuto e di come stia tuttora cambiando è uno strumento essenziale per prendere le misure - se si possono prendere - a questi nuovi contesti, e non subirli soltanto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il veicolo è andato a fuoco dopo essere finito in un burrone profondo quasi 20 metri. I Carabinieri indagano per ricostruire il fatto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Sport

Cronaca