Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PONTEDERA18°28°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
giovedì 04 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Spike Lee = Clint Eastwood?
Spike Lee = Clint Eastwood?

Lavoro mercoledì 18 dicembre 2013 ore 20:42

Piaggio punta ai contratti di solidarietà. Rsu Fiom: "La soluzione peggiore"

L'azienda ha presentato la bozza d'accordo su riduzione di orario e salario fino a ottobre. Le segreterie sindacali decideranno entro lunedì



PONTEDERA — Ancora nessun esito per la trattativa tra Piaggio e sindacati sul futuro occupazionale dei lavoratori. L'azienda durante l'ultimo incontro ha presentato alle segreterie dei metalmeccanici Fiom, Fim , Uilm e Ugl una bozza di accordo in cui si parla di un anno di contratti di solidarietà per tutti lavoratori, posizione vicina a quella espressa e sostenuta dalla Uilm. Ora i sindacalisti avranno tempo fino a lunedì per riflettere sulla possibilità di firmare l'accordo. Certo è che tra le sigle confederali dei metalmeccanici e all'interno della stessa Fiom vi sono posizione contrapposte. L'unico sindacato che sembra sostenere la necessità di andare verso un contatto di solidarietà indistintamente per tutti i lavoratori Piaggio è al Uilm. Fim e Fiom invece hanno posizioni diverse, anche se non è da escludere che la strada imboccata dell'azienda alla fine possa essere accetta, fatte alcune correzioni anche da Fiom e Fim.

Intanto proprio nelle ultime ore dalla rsu Fiom Piaggio è arrivata una nota in cui la rappresentanza sindacale unitaria ha rimarcato la contrarietà ai contratti di solidarietà ribadendo il proprio no alle strategie imposte dall'azienda. I metalmeccanici inoltre hanno anche sottolineato che la rappresentanza sindacale unitaria non intende firmare i contratti di solidarietà per tutti i lavoratori Piaggio, ritenendo questa strada la peggiore soluzione possibile.

Dalla rsu Fiom hanno anche contestato la decisione della Piaggio di ricorrere a fermate produttive sempre più pesanti soprattutto nel comprato motori, di non avere pagato il premio di produzione del 2012 e di avere rifiutato la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo scaduto da due anni.

Infine dalla rsu Fiom, è stato ribadito che verrà portata avanti una rivendicazione per ottenere la maturazione dei ratei e del premio di miglioramento durante la cassa integrazione guadagni, di porre un limite al numero di motori e veicoli assemblati all'estero e venduti in Italia e in Europa e il rinnovo del contratto integrativo sulla base della piattaforma approvata dai lavoratori.  


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il ritrovamento degli insetti, vivi e morti, da parte dei Carabinieri del Nas: l'Ausl ha disposto la sospensione. Al gestore sanzioni da 3mila euro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Sport

Cultura

Politica