Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PONTEDERA12°19°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
lunedì 03 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Ho fatto quattro figli con l'ultima che mi ha toccato così»: la battuta del direttore sportivo del Brindisi che fa discutere
«Ho fatto quattro figli con l'ultima che mi ha toccato così»: la battuta del direttore sportivo del Brindisi che fa discutere

Attualità lunedì 03 novembre 2025 ore 16:23

Pisa prima in Italia per furti in casa, 15esima per criminalità

Secondo il rapporto del Sole 24 Ore la provincia guida la classifica nazionale con 541 furti ogni 100mila abitanti, in aumento del 5%



PISA — La città della Torre Pendente conquista un primato tutt’altro che invidiabile: secondo la classifica 2024 de Il Sole 24 Ore, Pisa è la provincia italiana con la più alta incidenza di furti in abitazione, con 541,9 episodi ogni 100mila abitanti. Un dato che la colloca davanti a Como (452,1) e Monza-Brianza (449,2), con un incremento del +4,9% rispetto al 2023.

Un risultato che conferma le preoccupazioni sul fronte della sicurezza, nonostante il trend nazionale mostri una leggera flessione nei primi mesi del 2025 (-8,6% rispetto al primo semestre del 2024). Il quadro generale dei reati, invece, segna una crescita dell’1,7% su base annua, con un aumento consistente delle denunce per reati di strada, violazioni legate agli stupefacenti (+3,9%) e violenze sessuali (+7,5%).

Nel dettaglio, in Italia i furti rappresentano il 44% delle denunce totali, con un aumento generale del 3%. I più diffusi restano i furti in casa (+4,9%), seguiti da quelli di autovetture (+2,3%) e da scippi e borseggi.

Nella classifica generale della criminalità, Pisa si posiziona al 15° posto, con 4.260 denunce ogni 100mila abitanti, in crescita del 5,04% rispetto all’anno precedente. Milano, Firenze, Roma e Bologna restano le province più colpite in assoluto, ma il dato pisano riflette un aumento preoccupante dei reati predatori, in particolare nelle aree residenziali.

Un fenomeno che non riguarda solo la percezione dei cittadini: secondo il Rapporto Censis-Verisure, quasi 15 milioni di italiani hanno subito almeno un furto in casa nella loro vita. L’88,8% ritiene che la sicurezza sia una responsabilità condivisa tra Stato, imprese e cittadini, mentre oltre otto italiani su dieci hanno installato almeno un sistema di protezione domestica.

Il primato pisano, tuttavia, ha acceso il dibattito politico. Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo ha commentato che “Pisa è oggi la prima città d’Italia per furti nelle abitazioni. Non è una percezione, è la realtà dei numeri”. Per Mazzeo, “questo è il risultato di anni di propaganda: la destra ha parlato di sicurezza solo per cercare consenso, non per costruirla davvero. La sicurezza non si conquista con le parole ma con una strategia: più agenti, più prevenzione, più presenza dello Stato nei quartieri”.

Anche il consigliere comunale Enrico Bruni ha criticato duramente l’amministrazione Conti. “Dopo otto anni di governo della destra, Pisa resta più insicura e meno vivibile”, ha detto. “I dati mostrano un peggioramento costante: i furti in casa sono cresciuti del 15% in un anno e la nostra città detiene la maglia nera nazionale. La politica delle sirene e dei manganelli non ha funzionato”. Bruni ha aggiunto che “non basta moltiplicare le telecamere o inasprire le pene. Servono investimenti sociali, progetti di prevenzione, rigenerazione urbana e una selezione meritocratica della Polizia municipale. La vera sicurezza nasce dalla fiducia e dalla giustizia, non dalla paura”.

Michele Bufalino
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex dipendente comunale, è stato per molti anni voce della Fanny Joker radio, dove era conosciuto come Tony Balestra
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Spettacoli

Attualità

Attualità

Attualità