Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:45 METEO:PONTEDERA11°19°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 18 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Attentato Ranucci, Schlein: «Libertà e democrazia a rischio con destra al governo»
Attentato Ranucci, Schlein: «Libertà e democrazia a rischio con destra al governo»

Attualità martedì 14 febbraio 2023 ore 12:00

Il borgo s'illumina di meno tra canto e arte

Claudia Zimmerman

Le iniziative del Comune sono state selezionate da "Caterpillar", programma radiofonico della Rai. Ecco quando e come si svolgeranno



VICOPISANO — L'amministrazione comunale, per il 16 Febbraio, ha aderito al progetto "M'illumino di meno" organizzando delle iniziative per sensibilizzare sul tema del risparmio energetico.

Si tratta di un evento che Rai Radio2, con la trasmissione Caterpillar, organizza dal 2005, e che quest'anno ha selezionato anche le iniziative del Comune vicarese. Nei giorni scorsi, infatti, a Caterpillar è stata ospite nei giorni scorsi l'assessora all'Ambiente Fabiola Franchi.

In particolare, si tratta di due azioni: la prima riguarda l’intero complesso della Rocca del Brunelleschi, che sarà spento per quella sera. "Dall'imbrunire e per tutta la notte sarà simbolicamente spento l'intero complesso, come invito al risparmio energetico, e non certo solo per un giorno - ha detto il sindaco Matteo Ferrucci - la seconda iniziativa riguarda invece lo svolgimento di una performance sviluppata dal Cantiere Gruppo Corale, alla quale prenderà parte l’attrice Letizia Pardi e che si svolgerà al teatro di via Verdi".

"Sarà un evento canoro in due parti - ha specificato l'assessora Franchi - nella prima il coro eseguirà alcuni brani di musica polifonica, mentre nella seconda canterà insieme agli spettatori. Molta cura sarà data all'allestimento, per rispettare il tema della giornata e sensibilizzare sul risparmio energetico. L'illuminazione sarà accennata, sfumata, quasi assente in modo da esaltare ancora di più il suono e il canto".

"L'apertura al mondo sonoro sarà un modo di risvegliare l'immaginazione e le riflessioni su quanto il risparmio energetico possa essere fonte di esperienze artistiche più emozionanti - ha concluso la direttrice della Gruppo Corale, Claudia Zimmermann - per questo abbiamo scelto la sostenibilità delle voci a cappella non amplificate, invitando a sperimentare il canto come riciclaggio virtuoso del fiato e la coralità, anche coinvolgendo il pubblico, come modello di gioia della condivisione".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una trentina di persone hanno lasciato il condominio di via Rospicciano: dispiegamento di forze dell'ordine e della Pubblica Assistenza
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità