Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:35 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità giovedì 20 febbraio 2025 ore 13:00

Ambulatorio per follow-up, in due anni circa 200 pazienti

L'équipe della terapia intensiva: da sinistra Elena Simoni, Carmela D’Angelo, Paolo Carnesecchi, Francesca Tosi, Francesca Simoncini, Silvia Morandi; dietro, Denise Vidotto, Cristina Pagni e Sara Cremonini.

Prosegue l'attività del percorso dedicato ai lungodegenti della terapia intensiva. Carnesecchi: "Mettiamo il paziente al centro delle cure"



PONTEDERA — Dal Novembre 2022, quando è nato l'ambulatorio di follow-up rianimatorio all'ospedale "Lotti", a Pontedera sono stati dimessi e seguiti circa 200 pazienti. Quello del "Lotti" è un percorso innovativo, lanciato con l'obiettivo di rispondere alle esigenze dei pazienti lungodegenti della terapia intensivaanche dopo le dimissioni.

"L’ambulatorio è destinato ai pazienti che sono stati ricoverati in terapia intensiva per più di cinque giorni - ha spiegato Paolo Carnesecchi, direttore del Dipartimento Emergenza urgenza, area critica blocco operatorio dell’Ausl Toscana nord ovest - in Toscana, gli ambulatori di follow-up post-intensivo sono in crescita: nella nostra Ausl, oltre a quello di Pontedera, c’è anche quello di Lucca, che vanta una lunga esperienza e ottimi risultati ed entrambi hanno l’unico obiettivo di mettere il paziente al centro del percorso di cura".

"A sei mesi avviene l’incontro in presenza o in videochiamata per chi ha difficoltà motorie - ha specificato Carmela d'Angelo, medica anestesista - in questa fase, l'équip analizza documentazione clinica e accertamenti, suggerendo eventuali visite specialistiche grazie a un canale prioritario per ridurre i tempi di attesa. A nove mesi dal ricovero vengono valutati i risultati dei controlli effettuati, mentre a dodici mesi si conclude il percorso con una lettera di dimissione inviata anche al medico di famiglia".

Del resto, il paziente che si ritrova in terapia intensiva solitamente ha a che fare con l'uso di presidi invasivi come la ventilazione meccanica o con l'allettamento prolungato. "Insieme alla somministrazione di farmaci sedativi, ciò può comportare complicanze fisiche, come difficoltà nella deglutizione e ulcere da decubito, ma anche psicologiche, come ansia, insonnia, depressione - ha aggiunto Francesca Tosi, medica anestesista rianimatrice dell’ambulatorio - che possono durare mesi o addirittura anni".

"Esperienze di questo tipo sono stressanti, traumatiche e lasciare un impatto nella persona - ha detto Cristina Pagni, psicologa della Uoc psicologia di continuità ospedale territorio - per cui diventa importante fornire un aiuto che consenta di elaborare al meglio queste esperienze: si tratta di riuscire a integrare l'esperienza del ricovero nel percorso di vita della persona".

"Nel momento in cui entrano in ambulatorio ai pazienti vengono somministrati dei questionari e delle schede di valutazione che permettono a noi operatori di capire qual è la qualità di vita successiva alla dimissione della terapia intensiva - ha concluso Silvia Morandi, coordinatrice infermieristica del reparto di anestesia e rianimazione – in questo modo riusciamo ad avere un importante feedback".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Politica