Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Politica sabato 22 marzo 2025 ore 15:00

Andreoli, "Il Comune riconosca le petizioni"

Alberto Andreoli

L'ex consigliere comunale chiede all'amministrazione di dare maggior valore alle raccolte firme: "Sul Parco Bellaria ignorati 839 cittadini"



PONTEDERA — L'interrogazione presentata da Denise Ciampi di Pontedera A Sinistra sul progetto del Parco Bellaria richiama l'attenzione anche di Alberto Andreoli. Ex consigliere comunale e candidato sindaco, Andreoli durante la propria attività nell'assemblea cittadina ha a lungo perorato la causa della petizione firmata da oltre 800 cittadini e cittadine.

Contestualmente, però, Andreoli ha sempre criticato il sondaggio che venne organizzato dal Comune per decidere sulle sorti dell'area. "Tra gli svariati regolamenti che disciplinano il funzionamento della macchina amministrativa sembra che manchi un regolamento sulla partecipazione popolare - ha fatto notare - sul tema esiste il regolamento sulle consulte di quartiere e di frazione, il cui termine, per l’adozione è l’avvio in questo mandato consiliare è scaduto da mesi".

"Nessuna norma regolamentare disciplina invece la partecipazione popolare e gli istituti di democrazia diretta - ha aggiunto - visto il vuoto normativo, le petizioni vengono gestite dall’amministrazione in piena discrezionalità, relegando il ruolo della partecipazione dei cittadini al solo momento del voto".

Ed è in questo vuoto, secondo Andreoli, che si colloca il sondaggio dell'amministrazione. "Peccato che, per Statuto, il Consiglio comunale ha competenza esclusiva in materia di piano regolatore e urbanistica e, per questo, la consultazione dovesse essere autorizzata proprio dall'assemblea - ha specificato - il Consiglio avrebbe garantito il rispetto del contraddittorio con il comitato promotore della petizione di 839 firme, che aveva proposto un progetto immotivatamente escluso dalla consultazione".

"Una petizione di 839 cittadini regolarmente protocollata non avrebbe avuto alcun valore per l’amministrazione, mentre 300 clic su una piattaforma non disciplinata da alcun regolamento sono stati considerati decisivi - ha concluso Andreoli - dopo quella petizione ne sono state presentate altre, per installare una centralina per il controllo della qualità dell’aria a Pardossi, un'altra dai commercianti per chiedere più sicurezza e un altro gruppo di cittadini sta raccogliendo firme contro il progetto del nuovo centro commerciale in zona cimiteri. Petizioni che resteranno nel cassetto di una scrivania, se questo istituto non sarà finalmente normato".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica