Attualità martedì 25 marzo 2025 ore 19:00
Atelier, il cantiere è fermo per una rimodulazione del progetto

Stop per modifiche in fase di discussione, ma la realizzazione è slegata dai lavori sui parcheggi. Belli: "Il miglio dell'innovazione c'è già"
PONTEDERA — Il cantiere dell'Atelier della Robotica è fermo ma i lavori riprenderanno. E, soprattutto, gli interventi che dovranno riprendere nell'area incastonata tra via Maestri del lavoro e viale Rinaldo Piaggio non riguardano in alcun modo il progetto di finanza aggiudicato da Siat. Che, entro la fine della primavera, si concretizzerà con i lavori attorno alla biblioteca comunale.
Serve un doppio passo indietro. Il primo è relativo, appunto, al cantiere dell'Atelier della Robotica: le condizioni dell'area, con transenne quasi a terra e locali ormai degradati, avevano spinto anche l'opposizione di Fratelli d'Italia a chiedere chiarimenti durante il question time. Fermo ormai da tempo, infatti, il cantiere non è però abbandonato dall'azienda che si occupa dei lavori.
"Al momento è ferma, ma soltanto per una ragione: è in corso d'opera una rimodulazione del progetto, che dev'essere condivisa con tutte le realtà che fanno parte del tavolo di lavoro - ha affermato Mattia Belli, assessore ai Lavori pubblici - dunque, oltre alla nostra amministrazione comunale, anche la Regione Toscana, Artes 4.0 e la Scuola Sant'Anna, insieme a tutti gli altri soggetti che operano sulla zona".
Dunque, nessun fallimento o abbandono, ma attesa della validazione della rimodulazione del progetto. "Non stiamo valutando cosa fare, ma stiamo già lavorando per sbloccare la situazione - ha aggiunto - ciò che va chiarito, però, è che l'Atelier della Robotica è un ulteriore tassello di una realtà, quella del miglio dell'innovazione, che esiste già e che è funzionante. Alcuni hanno fatto passare l'idea che senza l'Atelier l'intero progetto del Dente Piaggio fosse naufragato, ma non è affatto così".
L'altro passo indietro, quindi. Il cantiere dell'Atelier della Robotica, quali che siano tempistiche e nuovi progetti, non è legato al futuro dei parcheggi adiacenti alla biblioteca, che rientrano nel progetto su cui sta lavorando Siat nell'ambito del project financing aggiudicato a Gennaio. "È stato fatto passare questo messaggio durante il question time - ha precisato - i lavori per la riqualificazione e la riapertura dei due parcheggi sono indipendenti e rientrano nel progetto di finanza aggiudicato da Siat: entro la fine della primavera cominceranno gli interventi".
"Questi aiuteranno pendolari e studenti, che una volta riaperta al traffico via Maestri del lavoro potranno tornare a usufruire anche della navetta B con un nuovo percorso e nuovi orari - ha proseguito Belli - a quel punto, infatti, sarà possibile parcheggiare ai cimiteri e usufruire della navetta, che si fermerà davanti alla biblioteca e arriverà sino alla stazione, seguendo gli orari del personale ospedaliero, dunque dalle 6 sino alle 21. Non sarà più necessario, quindi, cercare posto per l'auto su viale Rinaldo Piaggio".
Infine, oltre all'Atelier e ai due parcheggi, resta in ballo anche il progetto del nuovo Centro per l'impiego, che prenderà il posto della ex foresteria Piaggio. Questa struttura sarà demolita e ricostruita, liberando gli spazi nel complesso di Modartech, dove si trovano attualmente gli uffici del Centro per l'impiego, ma si attendono i via libera di Rfi e Fsi, vista la vicinanza con la ferrovia che si affaccia su via Oberdan.
"È un intervento importante, da circa 6.9 milioni di euro che sosteniamo come Regione attraverso la nostra Agenzia regionale per l’impiego - ha detto l'assessora regionale Alessandra Nardini - l'ennesimo investimento che conferma l'impegno assoluto che stiamo mettendo nel rendere sempre più capillari, accessibili ed efficienti i servizi pubblici per l'impiego".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI