Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità lunedì 17 marzo 2025 ore 19:25

Riapertura dei parcheggi della biblioteca, obiettivo Settembre

I ponteggi all'ingresso della biblioteca "Gronchi"

Il primo intervento nell'ambito del progetto di finanza aggiudicato da Siat è in preparazione: dev'essere costituita un'apposita società di scopo



PONTEDERA — Proprio in questi giorni, un anno fa, il Consiglio comunale approvava il project financing proposto da Siataggiudicato dalla stessa società che gestisce i parcheggi a pagamento a Pontedera, e che rivoluzionerà il modo la sosta in città. Un percorso che durerà vent'anni, che da un lato garantirà diversi interventi milionari di riqualificazione; e che, dall'altro, porterà 600 nuovi stalli a pagamento

La storia è ormai nota: l'amministrazione comunale ha affidato a un concessionario - in questo caso, Siat - diversi cantieri che dovranno prendere corpo sul territorio. Dalla ripavimentazione del centro alla riqualificazione di viale IV Novembre, passando per la sistemazione dei parcheggi adiacenti alla biblioteca comunale "Gronchi". Di contro, si provvederà all'estensione dei parcheggi a pagamento, che riguarderà aree sparse tra la zona della stazione e la Bellaria.

Il primo passo, mosso proprio agli inizi del 2025, è stato appunto l'aggiudicazione da parte di Siat dell'intero progetto. E i primi lavori riguarderanno una delle zone più critiche per pendolari e lavoratori: quella dei parcheggi di via Maestri del lavoro e di fronte alla biblioteca comunale.

Il percorso è già tracciato e dovrà passare attraverso alcune tappe obbligatorie. Innanzitutto, la costituzione di una società di scopo. Il Codice degli appalti del 2023, infatti, prevede che in queste circostanze il contratto di concessione debba essere stipulato da una specifica società di scopo, che Siat sta costituendo e che sostituirà proprio Siat in ogni rapporto con l'ente, ovvero il Comune di Pontedera.

La formalizzazione della nuova società dovrebbe arrivare per la metà di Aprile e, a quel punto, sarà possibile passare alla firma della convenzione. Non è finita qui, però: da quel momento e fino a un massimo di 60 giorni dovranno essere depositati i progetti esecutivi delle opere. Questi, validati da un soggetto terzo, dovranno poi essere approvati dall'amministrazione comunale.

Insomma, passaggi obbligatori su cui Siat sta già lavorando per farsi trovare pronta. E che, comunque, confermano la priorità assegnata ai lavori sui parcheggi della biblioteca: pur senza un cronoprogramma definitivo, viste le tappe ancora da completare, l'intenzione è quella di essere pronti per Settembre o, tutt'al più, Ottobre. A quel punto, viale Rinaldo Piaggio potrà davvero rifiatare, con nuovi posteggi per pendolari, lavoratori e utenti della "Gronchi".

Pietro Mattonai
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica