Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:30 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità venerdì 21 marzo 2025 ore 20:30

Atelier della Robotica, il cantiere resta vuoto

Il cantiere dell'Atelier della robotica

Il progetto è in standby e si attendono sviluppi. Belli: "La realizzazione della struttura è una priorità tanto del Comune, quanto della Regione"



PONTEDERA — Il motto è "nessuna novità". Il cantiere, le impalcature e anche un po' di degrado, quindi, restano per il momento lì, tra via del Fosso vecchio e via Maestri del lavoro. Dove, tra l'altro, i passanti sono tornati ad attraversare il parcheggio che, attualmente, è ancora interdetto.

Questa è la situazione del futuro Atelier della robotica, il tassello mancante del mosaico del Dente Piaggio che, a differenza degli altri centri dell'innovazione, dall'Istituto di biorobotica a Pont-tech, passando per Artes 4.0, stenta a decollare. Del resto, è da una decina di anni che se ne parla, ma per il momento, appunto, non sembrano esserci grosse novità all'orizzonte.

"Il progetto costituisce un'opportunità per la messa a disposizione del test before invest, che consente ad attività e start up di testare le tecnologie prima di fare investimenti - ha spiegato Mattia Belli, assessore ai Lavori pubblici, durante il question time sul tema - nonostante le difficoltà oggettive, indipendenti dalla volontà dell'amministrazione, la realizzazione dell'Atelier costituisce una priorità per il Comune e per la Regione Toscana, tant'è che stiamo mettendo in campo ogni strumento utile a superare l'attuale fase di stallo".

L'area del cantiere

Le impalcature lungo via del Fosso vecchio

Insieme all'amministrazione comunale, come capofila dell'operazione c'è proprio Artes 4.0, il centro di competenza e del trasferimento tecnologico per le imprese di viale Rinaldo Piaggio. Anche da queste parti, almeno in questo periodo, si preferisce attendere sviluppi per quello che, da semplice Museo della robotica, come doveva essere inizialmente, dovrebbe diventare appunto un hub di sviluppo per le aziende, per creare un punto d'incontro tra ricerca e lavoro.

Quel che è evidente, al momento, è l'abbandono che circonda la zona del cantiere. Nell'area esterna alla struttura, cinta di impalcature, sono crescite le erbacce e le reti che dovrebbero delimitare l'area, complice anche il maltempo, sono divelte. Con la possibilità che qualcuno possa anche entrarvi.

Resta centrale, poi, la questione dei parcheggi: l'area di via Maestri del lavoro e quella antistante alla biblioteca comunale continuano a essere interdette, che prossimamente dovrebbero essere sottoposte all'intervento da parte di Siat - o, meglio, di un'apposita società di scopo - per una riqualificazione complessiva, nell'ambito del progetto di finanza aggiudicato dalla stessa società che gestisce i parcheggi a pagamento in città.

Pietro Mattonai
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità