Attualità venerdì 17 novembre 2017 ore 06:30
Cinquantacinquemila euro per far leggere più libri

La Regione destinerà queste risorse alla Rete Bibliolandia per acquistare nuovi volumi. A breve verrà superata la soglia dei 500mila libri catalogati
PONTEDERA — Cinquantacinquemila euro per acquistare nuovi libri da distribuire su 26 biblioteche comunali e una quindicina di biblioteche scolastiche. E' l'importante finanziamento che arriverà dalla Regione alla Rete Bibliolandia, la seconda per importanza in Toscana.
Il contributo è arrivato grazie alla positiva valutazione del progetto Navigando verso i 500mila documenti promosso dall'Unione Valdera che ha ottenuto un ottimo punteggio.
Questi 55mila euro di finanziamento regionale, infatti, permetteranno a Bibliolandia di superare entro la fine dell'anno i 500mila volumi tutti catalogati e disponibili nell'Opac consultabile in internet e quindi di ammodernare i fondi librari.
Un particolare investimento sarà fatto sui libri per ragazzi e per bambini, nonché sulle biblioteche civiche e scolastiche delle aree periferiche e più svantaggiate per la lettura (alta Val di Cecina e colline metallifere). Un obiettivo che è stata uno dei punti di forza del progetto premiato dalla Regione Toscana.
Grande soddisfazione nelle parole della presidente dell’Unione Valdera con delega alla rete bibliotecaria, Lucia Ciampi: “Siamo davvero orgogliosi che la Regione Toscana abbia riconosciuto la bontà del nostro progetto, destinando a tal proposito la cospicua somma di 55mila euro. Bibliolandia è una rete che copre gran parte del territorio provinciale, che lavora moltissimo e lo fa in maniera ottimale. A riprova di questo basta citare alcune cifre, come gli oltre 40.000 volumi che annualmente vengono spostati tra le 57 biblioteche (di vario genere) della rete e i circa 20.000 utenti/lettori che solo quest’anno arriveranno a leggere qualcosa come 230.000 libri. Si tratta del modo migliore per diffondere cultura e amore per la letteratura. Perciò siamo veramente soddisfatti del contributo regionale ottenuto dal nostro progetto e delle numerose iniziative che Bibliolandia attua per promuovere la passione per la lettura e per lo studio dei documenti storici. A questo proposito vorrei ricordare l’evento che si svolgerà giovedì 30 novembre a Volterra in cui sarà presentata, tra l’altro, la digitalizzazione e l’edizione dell’inventario dell’archivio storico della città dell’alabastro”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI