Attualità venerdì 25 febbraio 2022 ore 18:30
Dopo il fermo ripartono le celebrazioni alla Vespa

Quest'anno, inoltre, c'è anche la grande novità delle 1000 Miglia, che sfilerà sul corso Matteotti con il transito di 350 automobili
PONTEDERA — La Vespa nacque il 23 Aprile del 1946, e ogni anno si festeggia, più o meno, il compleanno di questo scooter che fa di Pontedera una città conosciuta in tutto il mondo. E dopo dopo due anni di fermo per la pandemia, ora riprende l'attività.
Quest'anno c' è anche una grande novità, la 1000 Miglia, la gara più importante del mondo, che transiterà da Pontedera sfilando sul corso con le sue 350 auto e con con contorno di cene all'aperto, musica a con il coinvolgimento di auto storiche pontederesi e pisane.
E domenica prossima e fino a Maggio ci saranno raduni raduni di auto storiche le domeniche mattina.
Ma ci sono anche altre iniziative: il 23-24 Aprile ci sarà il raduno della Vespa, mentre il 17 Giugno le già ricordate 1000 Miglia e il 30-31 Ottobre "Coppadera". E si lanciano anche gli "aperitivi mille miglia".
C'è anche una importante novità legata ad Eugenio Leone, che ha conquistato il ruolo di vicepresidente nazionale della Città dei motori e che è un protagonista ormai importante di queste iniziative che omaggiano alla Vespa.
Tutte questo iniziative e novità vedono la presenza, oltre a quella di Leone, del vicesindaco Alessandro Puccinelli e dell'assessore Mattia Belli.
Mario Mannucci
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI