Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PONTEDERA11°16°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
lunedì 20 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La letterina di Littizzetto dedicata a Meloni: «Dì a Trump che bella lo deve dire a Melania, se si ricorda come è fatta...»
La letterina di Littizzetto dedicata a Meloni: «Dì a Trump che bella lo deve dire a Melania, se si ricorda come è fatta...»

Attualità lunedì 20 ottobre 2025 ore 14:00

Fondazione Gruppo Lupi, i seminari per una capitale della sicurezza sul lavoro

La presentazione dei seminari con Giacomo Gronchi, amministratore delegato di Gruppo Lupi

Imprese, università e istituzioni nella Training Academy del Gruppo Lupi: ecco tutti gli ospiti per una giornata di confronto e proposte



PONTEDERA — Una giornata intera, quella del 25 Ottobre, al termine della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, per lanciare la prima edizione dei Seminari di Pontedera, con l'ambizione di diventare, nel tempo, un faro sul tema del benessere dei lavoratori. Con questo obiettivo la Fondazione Gruppo Lupicostituita a Marzo scorso, nella Training Academy di viale Africa chiama a raccolta imprese, istituzioni e mondo della ricerca: fare di Pontedera la capitale della sicurezza sul lavoro.

"Questa iniziativa è, per noi, un punto di partenza - ha spiegato il presidente della Fondazione, Emanuele d'Arrigo - i temi di cui ci occupiamo sono molto conosciuti, ma spesso vengono approcciati in modo superficiale. Vogliamo dare voce alla prevenzione sui luoghi di lavoro: gli infortuni o, ancora peggio, le morti bianche non devono più accadere. Per intervenire in modo concreto, occorre agire innanzitutto a livello culturale e il 25 Ottobre saranno con noi personalità che si sono dedicate al tema da più punti di vista".

L'appuntamento, interamente gratuito, andrà avanti dalle 9,30 fino alle 18, sotto la guida della giornalista e conduttrice Marianna Aprile. Con lei, docenti universitari come Paolo Pascucci e Stefano Giubboni, delle Università di Urbino e di Perugia, ma anche rappresentanti di istituzioni come Carmine Cervo, responsabile della direzione territoriale di Inail, Michele Tarabella, dell'Ispettorato del lavoro di Pisa e Livorno, e Giovanni Ceccanti, vicepresidente dell'Ordine dei tecnici della prevenzione delle province di Pisa, Livorno e Grosseto.

La sede di viale Africa del Gruppo Lupi

Ma non solo, perché tra gli ospiti spiccano Andrea Moschetti, presidente e amministratore delegato di Faac Technologies, azienda bolognese dal fatturato da 700 milioni di euro con un programma di welfare aziendale avanzatissimo, ma anche Tiziano Treu, già ministro del Lavoro e attualmente presidente del Cnel, e Bruno Giordano, magistrato che è stato direttore generale dell'Ispettorato nazionale del lavoro e autore del libro Operaicidio. Perché e per chi il lavoro uccide, che sarà presentato dall'autore e da Aprile.

"Vogliamo offrire alla città un'opportunità interessante: diventare il faro regionale, se non nazionale, di riforma e proposta in materia di salute e sicurezza - ha aggiunto Valerio Martinelli, direttore scientifico della Fondazione - la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro non deve rimanere soltanto celebrativa, ma dare un contributo di riflessione al legislatore. Anche per questo saranno con noi la senatrice Ylenia Zambito e il deputato Walter Rizzetto, entrambi impegnati nelle commissioni Lavoro di Senato e Camera. Saremo un punto d'incontro tra istituzioni, università e grandi imprese: gli investimenti in sicurezza fanno bene alle imprese, ai lavoratori e al Paese".

"È un impegno di grande valore per essere al primo anno di attività della Fondazione - ha affermato Damiano Carli, segretario generale dell'ente - ricordo che l'evento è completamente gratuito, perché la Fondazione ha come unico scopo il territorio, i cittadini e gli imprenditori. Purtroppo, quando si parla di sicurezza sul lavoro spesso lo si fa in occasione delle giuste commemorazioni delle vittime. Dobbiamo però impegnarci nel fare proposte per un tema di rilevanza nazionale e costituzionale".

La Training Academy del Gruppo Lupi

Una sfida accettata dal sindaco Matteo Franconi. "Un obiettivo ambizioso, che la Fondazione può però raggiungere facendo di Pontedera un laboratorio sperimentale e di proposta - ha concluso - credo che non sia un caso tutto ciò. Innanzitutto, è stato il presidente emerito Giovanni Gronchi a formulare la prima norma sui cantieri in tema di sicurezza; poi, la presenza del Gruppo Lupi su questo territorio, con gli investimenti continui sul tema. Ci sono tutti gli elementi per ambire: l'obiettivo dev'essere quello di arrivare alla casella zero per le vittime sul lavoro".

Pietro Mattonai
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno