
L'emozione di Alessandro Gassmann per Gaza: «Si è superato il limite, si è persa l'umanità. Ai governi dico 'Fate qualcosa'»

Elezioni martedì 23 settembre 2025 ore 12:00
Galletti, "Sì agrivoltaico, ma serve una legge"

La candidata del M5S chiede di portare a termine l'iter legislativo sul tema: "Occorre decidere con chiarezza dov'è possibile costruire e dove no"
PONTEDERA — Il progetto di impianto agrivoltaico tra I Fabbri e Treggiaia, reso noto a Novembre dello scorso anno, dev'essere programmato e non deve mettere a rischio l'economia agricola e il paesaggio. Così la candidata del Movimento 5 Stelle al Consiglio regionale Irene Galletti, che chiede un intervento normativo per disciplinare la questione.
"L’agrivoltaico può rappresentare una strategia energetica vincente, ma solo laddove ci siano davvero i presupposti e non si metta a rischio un’economia agricola e agrituristica già consolidata, che in Toscana costituisce un patrimonio da tutelare e valorizzare - ha detto - l'area delle Colline per Legoli è un paesaggio rurale di pregio, che non può essere trattato come un semplice terreno disponibile. Qui parliamo di territori che hanno una forte vocazione agricola, turistica e residenziale, e che rischiano di essere compromessi".
Per Galletti il nodo focale della questione è la programmazione. "La Toscana sta ancora discutendo la legge regionale sulle aree idonee alla realizzazione degli impianti per le rinnovabili, ma l’iter non è stato ancora portato a termine - ha aggiunto - nel frattempo, è difficile immaginare interventi capaci di mitigare l’impatto di opere così grandi in territori che, per storia e vocazione, meritano maggiore tutela. Su un tema come questo serve un’assunzione di responsabilità politica: decidere con chiarezza dove si può costruire e dove invece è necessario preservare paesaggio ed economie già avviate".
"Gli impianti vanno realizzati nelle aree davvero idonee, come zone periferiche o adiacenti a insediamenti industriali - ha concluso - e attraverso un percorso partecipato, e non nelle campagne che, oltre a garantire un indotto agricolo vitale, sviluppano anche una forte vocazione turistica, elemento distintivo e riconosciuto della Toscana".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI