Attualità venerdì 13 aprile 2018 ore 17:10
La Bottega della Salute ha acceso i motori

Partito il mezzo equipaggiato che porterà nelle frazioni dei sette Comuni le informazioni sui servizi della Società della Salute e dell'Unione Valdera
PONTEDERA — Partito da Forcoli, nel pomeriggio di giovedì 12 aprile, il progetto della Bottega della Salute.
Un mezzo dell'Unione Valdera, appositamente equipaggiato, grazie anche al cospicuo finanziamento di 18.000 € ottenuto dalla Regione Toscana per far partire questa iniziativa, raggiungerà di volta in volta le frazioni dei sette comuni per avvicinare ai cittadini i molteplici servizi offerti dalla Società della Salute e dall'Unione dei Comuni.
Ecco tutti i luoghi e gli orari in cui il minivan dell’Unione porterà servizi e competenze:
BIENTINA - P.zza adiacente a Via Lapo Gianni Loc. Quattro Strade di Bientina (il 1° e 3° lunedì del mese dalle 8.00 alle 13.00) e Loc. Puntone, prossimità sede contrada Bientina (il 1° e 3° venerdì del mese dalle 16.00 alle 20.00)
BUTI - Loc. La Croce Piazza XXV aprile (il 1° e 3° giovedì del mese dalle 8.00 alle 13.00) e Cascine di Buti Largo Piavola (il 1° e 3° mercoledì del mese dalle 8.00 alle 13.00)
PALAIA – Montefoscoli c/o Misericordia (il 2° e 4° mercoledì del mese dalle 8.00 alle 13.00) e Biblioteca di Forcoli (il 2° e 4° giovedì del mese dalle 16.00 alle 20.00)
CASCIANA TERME – LARI - Lavaiano Piazza del Popolo (il 2° e 4° lunedì del mese dalle 8.00 alle 13.00) e Collemontanino Piazza del Monumento (il 2° e 4° venerdì del mese dalle 16.00 alle 20.00)
PONTEDERA - Fraz. S. Lucia c/o scuola materna (il 2° e 4° sabato del mese dalle 8.00 alle 13.00) e Fraz. Treggiaia c/o ufficio postale (il 1° e 3° sabato del mese dalle 8.00 alle 13.00).
I servizi offerti dalla Bottega della Salute:
-Consultare il
fascicolo sanitario elettronico personale
-Stampare i referti
di radiologia
-Stampare i referti
degli esami del sangue
-Compilare il
Diario sanitario del Cittadino
-Scegliere il
medico (servizio disponibile per cittadini attualmente assistiti da un medico
toscano o che abbia cessato la propria attività)
-Autocertificare
l’esenzione o la fascia economica per il ticket sanitario, stampare il tuo
attestato di esenzione o la fascia economica di reddito di ISEE per il
ticket sanitario
-Attivare la tua
tessera sanitaria elettronica
- Stampare il
libretto vaccinale o l’attestato vaccinale a fini scolastici
- Avere informazioni
e supporto per tutti i servizi on-line erogati dalla ASL
- Ricevere
informazione sui percorsi di accesso ai servizi socio sanitari e amministrativi
- Accedere ai
servizi on-line dell’Unione Valdera (asilo nido, refezione e
trasporto scolastico, contributi affitto, diritto allo studio, etc.)
- Iscrivere il
figlio a scuola
- Effettuare
richieste indirizzate al tuo comune, con particolare riguardo ai servizi
anagrafici
- Accedere ai
servizi on line di Regione Toscana
- Accedere ai
servizi on line dell’INPS (estratto contibutivo, certificazione
unica, etc.)
- Richiedere il
prestito di libri presenti sul catalogo della Rete Bibliotecaria Provinciale
- Chiedere
informazioni per svolgere il servizio civile o come richiedere i benefici
previsti dal programma regionale Giovani Sì
- Chiedere
delucidazioni sui diritti propri di ogni cittadino nei confronti della Pubblica
Amministrazione
- Presentare
istanze al Difensore Civico regionale
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI