Attualità mercoledì 08 maggio 2024 ore 18:30
L'innovazione è sostenibile con Matteo Ward

Terzo Eco Incontro nell'ambito degli Ecodays 2024: l'imprenditore è stato intervistato da Solibello, mentre continuano le decine di iniziative Ecofor
PONTEDERA — Prima Luca Bizzarri, poi Stefano Dominella e Guillermo Mariotto, quindi Matteo Ward e Filippo Solibello. Il terzo degli Eco Incontri nell'ambito degli Ecodays si è svolto al Museo Piaggio e ha avuto come protagonista, appunto, l'imprenditore e fondatore di Wrad, la benefit corporation e studio di design dedicato a innovazione sostenibile e cambiamento sociale.
A intervistarlo una vecchia conoscenza degli appuntamenti targati Ecofor Service Spa, ovvero Solibello, conduttore radiofonico e televisivo, che insieme a Ward ha discusso della sostenibilità della filiera della moda: il giovane imprenidotre, infatti, da tempo si batte per portare innescare e portare avanti un meccanismo virtuoso che preveda non solo l’utilizzo di materie prime e lavorazioni meno impattanti sull’ambiente, ma anche migliori condizioni di lavoro e salari dignitosi.
Da ormai quasi una settimana, però, gli Ecodays spaziano in tutta la città: al padiglione di Ecofor, per esempio, si è tenuto un nuovo incontro con le eccellenze locali, e nello specifico la cioccolata di Cecilia Tessieri Rabassi, ben rappresentata dai due figli, Alessandro e Ranieri. Sempre nella sede di Ecofor, il convegno quotidiano ha riguardato le Comunità Energetiche Rinnovabili, focus dell'appuntamento organizzato dalla Camera di Commercio Toscana nord ovest e moderato da Federico Monechi, caporedattore del tg regionale Rai. Sono intervenuti Roberto Bianchini (ARRR), Francesco del Medico (Glayx srl) e Paolo Pieraccioni (Fondazione ISI).
Quindi, alla biblioteca "Gronchi", bambini e genitori hanno ascoltato con attenzione le Ecofiabe di Brenda Potenza e Fabio Rubino, racconti fantastici e divertenti sull’ambiente e le creature che o abitano. Al cineclub Agorà, invece, in scena il secondo appuntamento in serata con il premio Ecofor CineFestival, dedicato alle produzioni audiovisive sui temi dell’ambiente, dell’economia circolare e della sostenibilità. Le opere in concorso, provenienti da tutta la Toscana e da altre regioni, sono 22, suddivise tra cortometraggi e spot commerciali.
Infine, continuano anche le visite delle scuole con il tour virtuale in piazza Martiri della Libertà: qui, all’interno di un padiglione, su un enorme maxi-schermo semicircolare viene proiettato un video in cui Carlo, un personaggio animato, spiega in modo chiaro e semplice tutte le fasi del trattamento e smaltimento negli impianti della Ecofor dei rifiuti speciali non pericolosi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI