
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati

Attualità sabato 04 maggio 2024 ore 18:30
Oltre 240 foto per raccontare l'acqua agli EcoDays

Al via l'esposizione del World Water Day al Palp. Inaugurazione anche per il tour virtuale sul piazzone per conoscere gli impianti di Ecofor
PONTEDERA — Altra giornata, altra inaugurazione per gli EcoDays promossi da Ecofor Service: oggi, sabato 4 Maggio, è stata infatti aperta al Palp, grazie anche ad Acque Spa, la mostra World Water Day Photo Contest, un'esposizione di 242 fotografie in lizza per una selezione a livello internazionale delle 50 migliori immagini e dei tre migliori portfolio dedicati proprio alla risorsa idrica. La mostra resterà visitabile sino al 30 Giugno.
Al contest, organizzato dal Lions Club Seregno, hanno partecipato 358 fotografi di 65 Paesi diversi, con quasi 1.600 immagini. "Ringrazio il Comune, la Fondazione per la Cultura Pontedera ed Ecofor per aver ospitato la nostra mostra all’interno di una manifestazione sull’ambiente come gli EcoDays - ha dichiarato il curatore Roberto Isella - per la prima volta nella nostra storia riusciamo ad esporre oltre 240 foto: ogni immagine racconta l’importanza dell’acqua, storie drammatiche e storie a volte giocose o che ci permettono di ammirare la bellezza del nostro pianeta".
Nel mondo, ben 2 miliardi di persone dipendono da fonti di acqua potabile contaminate da agenti chimici e biologici e quindi rischiose per la salute. L’acqua contaminata provoca ogni anno la morte di quasi di 2 milioni di persone. Per questo, il Lions Club Seregno destina i fondi raccolti grazie alla generosità dei partecipanti e degli sponsor del concorso fotografico per sostenere organizzazioni e progetti impegnati a garantire un accesso sicuro e vicino all’acqua per uso potabile e agricolo.
"Abbiamo sostenuto questo concorso perché Ecofor Service ha avviato un percorso sulla sostenibilità ambientale e noi vogliamo far conoscere e approfondire ai cittadini il tema dell’acqua come risorsa che non è infinita e che va protetta e preservata - ha spiegato Simone Millozzi, presidente di Acque spa - in secondo luogo, attraverso il contest fotografico si lavora culturalmente sulle nostre comunità e si prova a veicolare soprattutto fra le giovani generazioni il messaggio che l’accesso all’acqua non è scontato: quando utilizziamo l’acqua nelle nostre case, dobbiamo farlo nel modo più corretto possibile".
Alla mostra ha contributo anche il Circolo fotografico Crec Piaggio, con una sezione intitolata "H2O" e che comprende 40 fotografie. Inoltre, al padiglione allestito nel piazzale della sede di Ecofor in via dell'Industria, il Circolo fotografico ha proposto anche un talk sulla fotografia naturalista, a cura di Elena Macchi, con la partecipazione dell’ornitologo Giuseppe Vecchio.
L'esposizione al Palp, comunque, non è stata la sola inaugurazione: in piazza Martiri della Libertà, infatti, è stata lanciata l'anteprima del tour virtuale degli impianti Ecofor, che sarà possibile effettuare tutti i giorni fino al 12 Maggio dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17,30 alle 19,30.
In piazza Curtatone, invece, è andato in scena il concerto della Gaudats Junk Band, gruppo ospite fisso di Macondo, il programma di Rai Tre su ambiente e benessere condotto da Camilla Raznovich, che suona strumenti auto-costruiti con materiali riciclati. Prosegue, invece, il tour teatrale dello spettacolo 4 personaggi in cerca di riciclo, che ha fatto tappa stavolta al quartiere della stazione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI