
Siamo umani grazie alla tecnica (e malgrado Rousseau): ecco perché non è utile essere «felici» allo stato di natura

Attualità lunedì 23 settembre 2024 ore 19:30
Nuovo Montale pronto per il 2025

Il nuovo edificio scolastico accoglierà studenti e studentesse in 33 nuove aule dopo le vacanze natalizie: al via la fase dei collaudi
PONTEDERA — Il nuovo liceo "Montale" sarà fruibile da Gennaio 2025, dopo le vacanze natalizie. È quanto emerso dall'ultimo sopralluogo effettuato congiuntamente dalla Provincia di Pisa e dal Comune di Pontedera, insieme alla dirigente scolastica Lucia Orsini e a una rappresentanza del Consiglio di istituto.
"È stata l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte delle lavorazioni, giunte alle fasi dei collaudi, oltre a quelle che vengono individuate come delle necessarie rifiniture - ha spiegato il presidente della Provincia, Massimiliano Angori - le fasi di collaudo per questa nuova struttura, di circa 4mila metri quadrati suddivisi su tre livelli, saranno piuttosto articolate, ma come ente provinciale, a oggi, è plausibile affermare che il nuovo plesso potrà essere consegnato alla scuola a fine 2024, in modo da renderlo fruibile subito dopo le vacanze natalizie e, dunque, a inizio 2025".
In totale, gl spazi del nuovo "Montale" consisteranno di 33 aule, che si vanno ad aggiungere alle 23 già disponibili nella sede attuale dell’istituto, che abbisogna in totale di 56 aule. Il nuovo edificio, inoltre, dispone di un impianto fotovoltaico e tutte le sue componenti sono ideate per il più alto rendimento energetico possibile, tanto che viene classificato a consumo zero.
Oltre alle 33 aule, saranno presenti dei laboratori e i cosiddetti spazi di relazione, adibiti ad aumentare l’inclusività del plesso. E ancora, sono state avviate le procedure per il reperimento degli arredi scolastici, per un valore iniziale di 140mila euro.
L'intervento è stato finanziato con mutui della Banca Europea per gli Investimenti nell'ambito del piano regionale triennale 2018-2020 di edilizia scolastica, per l'importo di 7,5 milioni di euro, oltre il successivo cofinanziamento della Provincia per ulteriori 290mila euro.
Un costo ulteriormente aumentato per effetto dell’aggiornamento dei prezzari a seguito del rincaro dei prezzi dei materiali e dell’energia, quantificato in circa 2,3 milioni di euro, finanziati prevalentemente con il fondo statale costituito con il decreto legge 50/2022, con una quota di fondi regionali e provinciali e con le economie di gara.
"Ringraziamo tutti i progettisti, e anche i funzionari e il personale della Provincia di Pisa che hanno lavorato affinché questa nuova scuola sia realtà, come si vede già visitando il Villaggio scolastico - ha concluso il sindaco Matteo Franconi, presente al sopralluogo con gli assessori Mattia Belli e Francesco Mori - un grazie per la pazienza e la collaborazione anche gli studenti e studentesse e alle loro famiglie, che in questi anni, complice anche l’emergenza Covid, hanno dovuto farsi carico di frequentare i plessi scolastici a disposizione, non senza una buona dose di organizzazione familiare".
In attesa di un nuovo sopralluogo, che si terrà a Novembre, la Provincia sta realizzando anche gli interventi di adeguamento e rinnovamento della cabina elettrica presente tra la palestra del liceo XXV Aprile e il lato nord del "Fermi", necessari per il collegamento degli impianti del nuovo edificio e coperti da un investimento da 200mila euro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI